SCIENZA
Di che colore è realmente il sole?
Può sembrare una domanda banale, ma in realtà di banale non ha proprio niente, anzi, conserva dentro di sé quesiti fisici e filosofici davvero importanti. Il Washington Post ha notato che in questi giorni questa domanda sta agitando parte del popolo di Twitter.
Il dibattito è stato generato da un tweet della giornalista Jacqui Deevoy, che si chiedeva come fosse possibile che il sole avesse "cambiato colore" rispetto a quanto si ricordava da bambino. La risposta tuttavia è una di quelle che lascia un po' atterriti, dato che non esiste una vera e propria risposta univoca.
In fondo, i bambini non sbagliano disegnando il sole come una grossa palla gialla, ma non è una risposta completamente giusta. In fondo, la luce è solo la percezione della lunghezza d'onda delle radiazioni emesse dal sole, e qui sta tutto il segreto.
Di che colore è realmente il sole?
Può sembrare una domanda banale, ma in realtà di banale non ha proprio niente, anzi, conserva dentro di sé quesiti fisici e filosofici davvero importanti. Il Washington Post ha notato che in questi giorni questa domanda sta agitando parte del popolo di Twitter.
Il tweet della discordia
Il dibattito è stato generato da un tweet della giornalista Jacqui Deevoy, che si chiedeva come fosse possibile che il sole avesse "cambiato colore" rispetto a quanto si ricordava da bambino. La risposta tuttavia è una di quelle che lascia un po' atterriti, dato che non esiste una vera e propria risposta univoca.
I bambini quindi sbagliano?
No, alla fine i bambini non sbagliano disegnando il sole come una grossa palla gialla, ma non è una risposta completamente giusta. Questo perchè la luce è solo la percezione della lunghezza d'onda delle radiazioni emesse dal sole, e qui sta tutto il segreto.
Anche i colori "normali" sono molto soggettivi
Come detto, la percezione del colore dipende dalla lunghezza d'onda delle radiazioni emesse dall'oggetto osservato. Tuttavia pensiamo a una persona daltonica, la cui percezione dei colori è totalmente diversa da quella della maggioranza delle persone. Dato che noi osserviamo attraverso le nostre "percezioni sensoriali", il "normale" è comunque diverso da persona a persona, e ancora di più da animale ad animale. Dunque, non è una domanda banale, perchè ha già sollevato anche una questione filosofica, e non abbiamo ancora parlato della fisica.
Perchè il sole non ha solo un colore
Il modo in cui noi osserviamo dipende appunto dalla lunghezza d'onda delle variazioni, che in se sono molto diverse. Infatti, hanno una gamma che può variare dall'infrarosso all'ultravioletto. Dunque, i bambini che disegnano il sole come una grossa palla gialla non hanno tutti i torti.
Le lunghezze d'onda delle radiazioni del sole
Infatti, tra la lunga gamma delle radiazioni, ne esistono alcune che i nostri occhi (e il nostro cervello) percepiscono come gialle. Inoltre, la NASA spiega anche le le radiazioni vengono filtrate dalle particelle atmosferiche. C'è inoltre da sapere che la maggior parte delle radiazioni emesse dal sole sono, per i nostri occhi, di colore blu-verde.
Perchè non vediamo il sole né blu né verde
La spiegazione è del tutto scientifica. Infatti, poiché la luce blu di lunghezza d’onda minore viene dispersa in modo più efficiente rispetto alla luce rossa di lunghezza d’onda maggiore, perdiamo parte della tonalità blu del sole quando la luce solare passa attraverso l’atmosfera.
Perchè vediamo il tramonto rosso?
Noi vediamo il tramonto di un colore arancio-rosso acceso dato che il sole si trova basso all’orizzonte, e dunque la sua luce deve attraversare uno strato molto più spesso di atmosfera, che di conseguenza “toglie, elimina” una percentuale ancora più alta delle radiazioni blu-verdi, e quasi solo quelle rosse riescono a raggiungere i nostri occhi.
Perchè vediamo bianco il sole alto nel cielo?
Come si sa, in fondo, che cosa sarebbe il bianco se non l'unione di tutti i colori assieme? Per il sole è la stessa cosa. Infatti, ciò che noi vediamo come bianco è in verità frutto dell’integrazione da parte della nostra mente di tutte le radiazioni dello spettro visibile, quando raggiungono allo stesso tempo i fotorecettori presenti nei nostri occhi.
Nessuno ha ragione, nessuno ha torto
Come avevamo preannunciato all'inizio, questa è la classica risposta che non soddisfa nessuno, eppure è così. Non si può dire che il sole sia di un colore o di un altro. Non esiste una risposta giusta o una sbagliata, ma semplicemente esistono le nostre percezioni delle radiazioni.
Gallerie di arte collezioni private
Gallerie di arte collezioni private
Gallerie di arte collezioni private
Gallerie di arte collezioni private
Gallerie di arte collezioni private
Gallerie di arte collezioni private
Computer tablet e gadget tecnologici
14/06/2024
I quattro principali diritti dei consumatori sono: diritto alla sicurezza dei prodotti, a una completa informazione, a una libera scelta e a essere ascoltati. Spesso invece, specialmente nelle transazioni online, non tutto è chiaro come dovrebbe, e si corre spesso il rischio di incorrere in truffe.
E-mail sospette, link casuali, informazioni false, siti web falsi: queste e molte altre cose minano la nostra sicurezza informatica, come anche password obsolete e la poca attenzione dei consumatori. Il fenomeno delle truffe online è molto più diffuso di quanto si pensi, e ogni anno sono centinaia di migliaia le vittime nel mondo.
Esistono però delle semplicissime linee guida per potersi difendere al meglio. Niente di complicato, solo alcuni comportamenti da seguire se si vuole navigare più in sicurezza. Ecco dunque alcuni consigli su come armarsi contro le truffe online.
Gallerie di arte collezioni private
12/06/2024
Il sito neolitico di Stonehenge, si trova a pochi km da Salisbury, in Inghilterra. Formato da enormi pietre, si crede fosse stato, nell'antichità, un osservatorio astronomico, con un significato particolare nel solstizio e nell'equinozio.
Nello specifico si tratta di enormi megaliti posizionati in forma circolare, sormontate da altrettanto enormi architravi di collegamento. La posizione attuale delle pietre è il risultato di un massivo restauro che si è svolto nella prima parte del XX secolo.
Tutt'oggi gli storici e gli scienziati rimangono dibattuti sul suo reale significato. Inserito nei siti protetti dall'Unesco, oggi è una meta turistica molto affollata. I miti dietro a questo luogo, anche nel 2023, si sprecano.