ARTE E CULTURA
Vetri di Murano, la storica sentenza vieta l'esportazione dei più pregiati
Il Tribunale amministrativo regionale del Veneto ha stabilito che le opere in vetro di Murano che posseggono particolare pregio possono avere la protezione dello Stato, anche se create in serie, e non possono dunque essere portate fuori dai confini nazionali.
In questo modo, il Tribunale amministrativo regionale del Veneto avrebbe così respinto il ricorso di una società proprietaria di alcuni vetri di Murano a firma Venini e Barovier, di cui appunto chiedeva la libera circolazione, in contrasto con quanto affermato dalla Soprintendenza della città di Venezia.
La proprietà dei vetri di Murano in questione avrebbe voluto l’espatrio dei pezzi per una mostra che aveva come scopo finale la vendita degli stessi.
Storica sentenza del Tar del Veneto (Italia)
Il Tribunale amministrativo regionale del Veneto ha stabilito che le opere in vetro di Murano che posseggono particolare pregio possono avere la protezione dello Stato, anche se create in serie, e non possono dunque essere portate fuori dai confini nazionali.
Il ricorso respinto
In questo modo, il Tribunale amministrativo regionale del Veneto avrebbe così respinto il ricorso di una società proprietaria di alcuni vetri di Murano a firma Venini e Barovier, di cui appunto chiedeva la libera circolazione, in contrasto con quanto affermato dalla Soprintendenza della città di Venezia.
I vetri di Murano di pregio interessati dalla sentenza
La proprietà dei vetri di Murano in questione avrebbe voluto l’espatrio dei pezzi per una mostra che aveva come scopo finale la vendita degli stessi. Tra questi pezzi figurano la lucertola rossa e l'uccello sul ramo di Martinuzzi (Venini) e l'orso a macchie di Barovier.
La tradizione del vetro di Murano
Il pregiato e apprezzato in tutto il mondo "vetro di Murano" è la denominazione che caratterizza i vetri artistici lavorati proprio a Murano, isola della laguna di Venezia. Il vetro di Murano viene ancora prodotto in ambito artigianale e le botteghe possono essere visitate anche dai turisti. La visita a Murano è considerata una delle tappe imprescindibili per chi arriva a Venezia.
La lavorazione del vetro
Lo strumento principale nella lavorazione del vetro di Murano è il forno mentre il più conosciuto strumento per la lavorazione del vetro è la canna da soffio, un lungo tubo metallico impiegato per soffiare l'aria nella massa fusa una volta fatta uscire dal forno.