TECNOLOGIA

Un'azienda è vicinissima al mantello dell'invisibilità

Un'azienda britannica ha messo a punto una giacca che sfrutta il grafene per ingannare le telecamere a infrarossi, ma ci vorranno diversi anni prima che il progetto arrivi sul mercato

Video Youtube Volleback
Un'azienda britannica ha messo a punto una giacca che sfrutta il grafene per ingannare le telecamere a infrarossi, ma ci vorranno diversi anni prima che il progetto arrivi sul mercato
La giacca mimetica termica non è ancora in vendita e potrebbe non esserlo per molto tempo. Chi indossa la giacca è, per il momento, collegato a un computer con dei cavi. "Anche se ha dei fili che sporgono e anche se è collegata a un computer, per me rimane una cosa entusiasmante. Le prime fusioni tra abbigliamento e tecnologia assomiglieranno alla Delorean di Ritorno al futuro. La giacca avrà dei fili che sporgono e sembrerà appena uscita da un laboratorio" dice Tidball, cofondatore di Vollebak
Video Youtube Volleback
 L'azienda Vollebak, ha sviluppato un prototipo di giacca termica mimetica che, a suo dire, rappresenta un primo passo fondamentale verso la messa a punto del mantello dell'invisibilità
"Mancano ancora cinque o dieci anni alla messa a punto dell'invisibilità vera e propria. E questo prima ancora di capire come dare alla giacca una forma sufficientemente funzionale per i clienti. "Questa è solo una tappa del viaggio, utile a ingannare le telecamere a infrarossi", aggiunge Tidball
Video Youtube Volleback
"Abbiamo pensato all'invisibilità fin dalla nascita dell'azienda – racconta Steve Tidball. Quando siamo partiti abbiamo dichiarato, con una certa audacia, che avremmo realizzato abiti per il futuro. E molti, moltissimi clienti ci hanno scritto dicendo: 'Che ne dite di un mantello dell'invisibilità?'
“Questo modello ha quarantadue patch, e proprio come i mattoni di una casa, si può effettivamente vedere la malta tra di loro. Aumentare il numero di pannelli da quarantadue a migliaia, riducendone al contempo le dimensioni per renderle più malleabili e in grado di curvarsi attorno al corpo, è fondamentale" 
Video Youtube Volleback
Il materiale è stato sviluppato da Coskun Kocabas, professore esperto in materiali per dispositivi 2D dell'Università di Manchester, con il National Graphene Center
Utilizziamo un rivestimento multistrato di grafene sulla superficie e intercaliamo gli ioni tra gli strati di grafene, come in una batteria agli ioni di litio", spiega Kocabas
Video Youtube Volleback
"Quando abbiamo iniziato il progetto, pensavamo di poterlo realizzare in tre mesi", spiega Tidball. Per sviluppare un primo prototipo ci è però voluto un po' di più: "Ho sottovalutato le difficoltà legate ai materiali – riconosce Kocabas – e quelle dei tessuti". Tre anni dopo, Vollebak e Kocabas sono finalmente pronti a svelare la loro giacca termica mimetica
È il materiale unico che ci permette di creare superfici ottiche ‘sintonizzabili’", sottolinea Kocabas. Il rivestimento – composto da quarantadue pannelli di grafene di circa cinque centimetri quadrati attaccati all'esterno di un rivestimento – è controllato dalla densità di elettroni del materiale
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.