ARTE E CULTURA

Svelato il segreto delle mummie eterne grazie ad un antico laboratorio di imbalsamazione

Uno studio condotto da un team internazionale e pubblicato sulla rivista Nature, ha svelato gli ingredienti che hanno reso eterne le mummie dell’Antico Egitto. 

A distanza di oltre 2.600 anni, grazie a quanto emerso da un antico laboratorio di imbalsamazione scoperto a Saqqara, gli studiosi sono dunque riusciti a capire come questi ingredienti, mescolati assieme a balsami e unguenti, riuscissero a far ottenere un risultato ottimale. 

Gli ingredienti sono stati ritrovati in 31 recipienti di ceramica. Tra questi, sono stati individuati cera d’api, bitume, ginepro, olio di cedro e gomma di damar.

ANSA
Gli ingredienti che rendono le mummie eterne
Uno studio condotto da un team internazionale e pubblicato sulla rivista Nature, ha svelato gli ingredienti che hanno reso eterne le mummie dell’Antico Egitto. A distanza di oltre 2.600 anni, grazie a quanto emerso da un antico laboratorio di imbalsamazione scoperto a Saqqara nel 2016, gli studiosi sono dunque riusciti a capire come questi ingredienti, mescolati assieme a balsami e unguenti, riuscissero a far ottenere un risultato ottimale. 
ANSA
Alcuni degli ingredienti trovati
Gli ingredienti sono stati ritrovati in 31 recipienti di ceramica. Tra questi, sono stati individuati cera d’api, bitume, ginepro, olio di cedro e gomma di damar.
ANSA
Finora si conoscevano solo i nomi degli ingredienti
L’antico laboratorio risalirebbe alla ventiseiesima dinastia (664-525 avanti Cristo). Nonostante il nome degli ingredienti per l’imbalsamazione fosse già noto da quando era stata decifrata l’antica scrittura egizia, finora si era solo potuto immaginare quali sostanze ci fossero dietro a quei nomi. Il ritrovamento ha reso possibile avere qualcosa di concreto su quegli stessi ingredienti.
ANSA
Le analisi condotte sugli ingredienti ritrovati
Si è scoperto, ad esempio, che la sostanza che gli egizi chiamavano 'antiu', e che finora era stata tradotta come mirra, è in realtà una miscela di ingredienti (olio di cedro, ginepro e grassi di origine animale) che i ricercatori sono riusciti a separare con l'aiuto di tecniche quali la gascromatografia e la spettrometria di massa.
ANSA
L'uso particolare di alcuni ingredienti
Si è poi scoperto, tra le altre cose, che la resina di pistacchio e l'olio di ricino venivano impiegati solo per la testa del defunto, mentre altre miscele venivano usate per lavare il corpo o ammorbidire la pelle.
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.