SCIENZA

Secondo la scienza le persone non provengono dalla Terra

La biologia, ovvero la scienza che studia la vita, ha portato a riconoscerla come proprietà emergente di un sistema complesso che è l'organismo vivente. L'idea che essa è supportata da una forza vitale è stato argomento di discussione filosofico, che ha visto contrarsi i sostenitori del meccanicismo da un lato e dell'olismo dall'altro, circa l'esistenza di un principio metafisico in grado di organizza e struttura la materia inanimata. La comunità scientifica non concorda ancora su una definizione di vita universalmente accettata, evitando ad esempio di qualificare come organismo vivente i sistemi come virus o viroidi.

Freepik
Secondo la scienza la vita è arrivata sulla Terra per mezzo di meteoriti. Questi meteoriti hanno portati microrganismi che poi si sono evoluti. Ma non tutti sono d'accordo.
Freepik
Secondo Ellis Silver, ecologo americano, le persone non si sono evolute insieme ad altre forme di vita sulla Terra, ma sono arrivate da qualche parte decine o centinaia di migliaia di anni fa.
Freepik
A sostegno di questa ipotesi, Silver sostiene che alcune delle malattie croniche che affliggono l’essere umano possono essere un segno che ci siamo evoluti in un mondo con una forza di gravità minore.
Freepik
Un altro fatto a sostegno della tesi che lo scienziato indica sono alcuni tratti umani unici: ad esempio, le teste dei bambini che sono così grandi che è difficile per le donne partorire è un segnale. “Nessun’altra specie su questo pianeta ha questo problema“, afferma lo scienziato.
Freepik
Silver afferma: "Penso che molti dei nostri problemi di salute derivino dal semplice fatto che i nostri orologi biologici interni si sono evoluti per percepire una giornata lavorativa di 25 ore, anche se una giornata sulla Terra dura solo 24 ore“, scrive lo scienziato."
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.