ANIMALI

Scoperto il pesce lumaca più profondo di sempre, a 8300 metri di profondità

Gli scienziati dell’Università dell’Australia occidentale sono riusciti a riprendere un pesce lumaca che nuotava a -8336 metri, ossia la maggior profondità finora mai registrata per un pesce.

Il pesce in questione è un tipo di lumaca del genere Pseudoliparis ed è stato intercettato a sud del Giappone. La precedente osservazione era stata fatta nella Fossa delle Marianne, a -8178 metri.

Il corpo gelatinoso di questa specie di pesce lumaca lo aiuta a vivere in determinate condizioni ambientali. Alcune specie, ad esempio, si sono adattate a sopravvivere nelle acque gelide dell’Artico e dell’Antartide.

@universitywa - YouTube
Nuovo record per il pesce più profondo
Gli scienziati dell’Università dell’Australia occidentale sono riusciti a riprendere un pesce lumaca che nuotava a -8336 metri, ossia la maggior profondità finora mai registrata per un pesce. La notizia è stata diffusa dalle principali fonti d'informazione, come la BBC.
@VictorVescovo - Twitter
Di che tipo di pesce si tratta
Il pesce in questione è un tipo di lumaca del genere Pseudoliparis ed è stato intercettato a sud del Giappone. La precedente osservazione era stata fatta nella Fossa delle Marianne, a -8178 metri.
@universitywa - YouTube
Le affermazioni del professor Jamieson
Il professor Jamieson, che ha partecipato all’esplorazione, ha affermato che si aspettavano di poter trovare un pesce lumaca a quella profondità. La presenza del pesce, ad una profondità maggiore rispetto al precedente record della Fosse delle Marianne, potrebbe essere dovuto al fatto che lo Izu-Ogasawara ha acque leggermente più calde.
@universitywa - YouTube
Perché questi pesci riescono a vivere in determinati ambienti
Il corpo gelatinoso di questa specie di pesce lumaca lo aiuta a vivere in determinate condizioni ambientali. Alcune specie, ad esempio, si sono adattate a sopravvivere nelle acque gelide dell’Artico e dell’Antartide. Un ulteriore vantaggio di questi pesce è l'assenza della vescica natatoria, un organo pieno di gas per controllare la galleggiabilità che molti pesci hanno.
@VictorVescovo - Twitter
Com'è stato possibile riprendere il pesce
Il giovane pesce lumaca Pseudoliparis è stato filmato grazie all’utilizzo di un sistema di telecamere che è stato collegato a un telaio. Grazie all’impiego di un’esca aggiunta al telaio è stato possibile attirare l’esemplare.
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.