ARTE E CULTURA
Scoperte archeologiche sorprendenti a Paestum: il santuario dimenticato svela la di vita religiosa antica
A Paestum (provincia di Salerno, Italia) i lavori per riportare alla luce un santuario scoperto nel 2019 stanno rivelando molte sorprese.
Tra i reperti ritrovati, un basamento in pietra con i gradini d’accesso e la delimitazione della cella che ospitava la divinità ma anche le decorazioni in terracotta del tetto con i gocciolatoi a forma di leone, una gorgone e un’Afrodite.
L’analisi delle decorazioni ha permesso di datarne la fondazione del primo quarto del V secolo avanti Cristo, quando nella colonia greca di Paestum erano stati già costruiti alcuni degli edifici più importanti arrivati fino a noi.
Santuario venuto alla luce a Paestum
A Paestum (provincia di Salerno, Italia) i lavori per riportare alla luce un santuario scoperto nel 2019 stanno rivelando molte sorprese.Tra i reperti ritrovati, un basamento in pietra con i gradini d’accesso e la delimitazione della cella che ospitava la divinità ma anche le decorazioni in terracotta del tetto con i gocciolatoi a forma di leone, una gorgone e un’Afrodite.
La datazione
L’analisi delle decorazioni ha permesso di datarne la fondazione del primo quarto del V secolo avanti Cristo, quando nella colonia greca di Paestum erano stati già costruiti alcuni degli edifici più importanti arrivati fino a noi.
Straordinario ritrovamento
Straordinario è ad esempio il ritrovamento delle numerose statuette in terracotta con i volti degli offerenti o quelli delle divinità. Se ne contano addirittura 15 con il piccolo Eros a cavallo del delfino. Si tratta di piccoli capolavori dell’artigianato che vanno ad aggiungersi alle 7 teste di toro ritrovate intorno all’altare.
L'importanza di quanto riaffiorato
L'importanza di queste scoperte è legata soprattutto alla dimostrazione dell'autonomia artistica e culturale della comunità, che sconfessa così coloro che hanno sempre creduto che nelle colonie greche ci si limitasse a copiare le produzioni della madrepatria.
L'abbandono del santuario
Quello che ci si è trovati di fronte sembra essere il momento in cui il santuario, per motivi ancora tutti da chiarire, viene abbandonato tra la fine del II e l’inizio del I secolo avanti Cristo.
I misteri da svelare
Gli studi, i restauri e le analisi di laboratorio consentiranno di capire di più su tutto ciò che sta affiorando. Nel frattempo i ricercatori e gli studiosi si stanno concentrando sulla documentazione di ogni periodo di vita del tempio, fino ad arrivare al momento della costruzione e soprattutto alla dinamica che ha poi portato una parte delle mura a collassare sulla parte posteriore dell’edificio.