ARTE E CULTURA

Mistero sulla mummia del frate spagnolo, l'enigma si infittisce

Dopo una recente analisi dell'indumenti è stata messa in dubbio l'identità della mummia di Guano, una delle più famose dell'Ecuador. Non c'è più la convinzione che appartenga al frate spagnolo Lázaro de Santofimia.

Alta 156 centimetri, la mummia fu ritrovata nel 1949 tra i detriti di un terremoto e, per il suo stato naturale di mummificazione, divenne il primo cadavere del suo genere. 

Si credeva che la mummia appartenesse al frate che dalla metà del XVI secolo era custode della chiesa e dell'antico convento de La Asunción, situato nel comune di Guano, uno dei più storici della provincia andina di Chimborazo, che si trova nel centro dell'Ecuador.

Getty Images
Una mummia rimasta inalterata
La mummia di Guano è una delle più famose dell'Ecuador. Alta 156 centimetri, la mummia fu ritrovata nel 1949 tra i detriti di un terremoto e, per il suo stato naturale di mummificazione, divenne la prima mummia del suo genere.
screenshot video instagram
Ma di chi è quel corpo?
Si credeva che la mummia appartenesse al frate spagnolo Lázaro de Santofimia che dalla metà del XVI secolo era custode della chiesa e dell'antico convento de La Asunción, situato nel comune di Guano, uno dei più storici della provincia andina di Chimborazo, che si trova nel centro dell'Ecuador. 
foto screenshot video instagram
I dubbi sull'identità
Ora però non si ha la certezza che il corpo mummificato sia del frate spagnolo Lázaro de Santofimia. La datazione al carbonio 14 (ha dato un range tra il 1735 e il 1802) e lo studio del tipo di indumenti, fanno pensare che la persona sia vissuta in un periodo in cui era presente un'industria tessile. 
foto screenshot video instagram
Non tornano le date
Gli abiti che indossa possono essere di una persona del clero, che viveva in quel periodo, ma non necessariamente del frate spagnolo Lázaro, che visse invece nel 1600.
Getty Images
Rimarrà un corpo senza nome?
A questo punto potrebbe non essere mai noto chi sia la mummia, afferma l'Università di Cranfield. E le recenti analisi del DNA indicano una discendenza mista. Per cui si ritiene che non possa essere il frate spagnolo Lázaro de Santofimia.
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.