ARTE E CULTURA

I migliori film e documentari su Maradona

Il mito e la leggenda di Diego Armando Maradona vivono e proseguono anche a distanza dalla sua morte, avvenuta il 25 novembre 2020. Un mito e una leggenda del calcio che non tramonteranno mai e che è stato celebrato anche da famosi registi cinematografici.

Famoso è il documentario "Maradona" di Emir Kusturica, uscito nel 2008 e presentato al Festival del cinema di Cannes ma anche il film di Marco Risi "Maradona - La mano de Dios" del 2007 oppure il più recente "Diego Maradona", altro documentario diretto da Asif Kapadia e uscito nel 2019.

Ma Maradona ha ispirato anche altre storie, come quella recentissima che è al centro del film di Sorrentino "È stata la mano di Dio", uscito nel novembre 2021.

Getty Images
"Maradona" di Emir Kusturica
Il documentario che il regista Emir Kusturica ha dedicato a Maradona nel 2008 è uno dei più famosi tra quelli che hanno raccontato in tutto o in parte la vita del Pibe de Oro. È lo stesso Kusturica a intervistare Maradona e a raccontare i momenti più alti e più bassi della carriera e della vita del celebre calciatore argentino.
Getty Images
"Maradona - La mano de Dios" di Marco Risi
Il film di Marco Risi "Maradona - La mano de Dios" è uscito nel 2007. Maradona è interpretato da Marco Leonardi e la storia, narrata in flashback, racconta l'ascesa del calciatore, fino all'arrivo nella squadra del Napoli.
Getty Images
"Amando a Maradona" di Javier Vázquez
"Amando a Maradona" è un documentario di Javier Vázquez del 2005 in cui il regista, oltre a raccontare la carriera del Pibe de Oro, mette in mostra l'amore smisurato che il popolo argentino ha sempre avuto per il calciatore.
Getty Images
"Diego Maradona" di Asif Kapadia
"Diego Maradona" di Kapadia è il documentario più recente dedicato alla storia del calciatore argentino. Uscito nel 2019, è stato realizzato grazie a più di 500 ore di filmati inediti su Maradona, messi a disposizione del regista Kapadia, dalla famiglia del calciatore. Il documentario è stato distribuito su Netflix.
Getty Images
"Tifosi" di Neri Parenti
"Tifosi" è un film a episodi del regista italiano Neri Parenti, uscito nel 1999. In numerose scene Diego Armando Maradona appare nel ruolo di se stesso.
Getty Images
"È stata la mano di Dio" di Paolo Sorrentino
Nel 2021 è uscito il film "È stata la mano di Dio" di Paolo Sorrentino. Il regista, in questo film in parte autobiografico, ha raccontato come Maradona gli abbia letteralmente salvato la vita: da ragazzino aveva in programma di andare a vedere una partita del Napoli, per vedere finalmente Maradona giocare dal vivo, e proprio per via di questa trasferta calcistica non era andato nella casa di montagna con i suoi genitori. Purtroppo, a causa di una stufa difettosa all'interno di quella casa per le vacanze, i suoi genitori morirono entrambi.
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.