Prima Pagina
Le catastrofi naturali che hanno provocato più vittime nella storia
La storia è purtroppo ricca di episodi in cui catastrofi naturali hanno provocato un altissimo numero di vittime.
Se si guarda alla casistica, tra le principali cause che hanno scatenato catastrofi naturali, nel corso della storia, ci sono i terremoti, seguiti da alluvioni e cicloni. Si tratta di fenomeni naturali indipendenti dalla volontà dell'uomo, che spesso riesce a fare ben poco, anche in termini di prevenzione, contro di essi.
Il lato negativo di tutto questo è rappresentato, ovviamente, dall'alto numero delle vittime e dalla distruzione che in genere tali fenomeni comportano. Spesso, in entrambi i casi, con effetti devastanti di grande portata.
Terremoto Haiti (2010)
La storia è purtroppo ricca di episodi in cui catastrofi naturali hanno provocato un altissimo numero di vittime. È il caso, ad esempio, del terremoto di magnitudo 6,1 scala Richter che ha colpito Haiti il 12 gennaio 2010. A febbraio si stimavano circa 260.000 vittime.
Getty Images (generic image)
Terremoto Antiochia (526)
Tra il 20 e il 29 maggio 526, ad Antiochia di Siria (nell'odierna Turchia), si è verificato un terremoto magnitudo 7 della scala Richter che avrebbe causato 250.000 vittime. Poche case avrebbero retto alla devastazione del terremoto e sarebbe stata distrutta anche la Domus Aurea, la chiesa fatta costruire da Costantino I. Antiochia era già stata colpita da un terremoto altrettanto devastante nel 115.
Getty Images (generic image of Haiyuan)
Terremoto di Haiyuan (1920)
Il terremoto che ha colpito il territorio di Haiyuan (Cina) il 16 dicembre1920, è stato stimato di una potenza compresa tra la magnitudo 7,8 e 8,5 della scala Richter. Le vittime sarebbero state oltre 200.000.
Ciclone Bhola (1970)
Il ciclone di Bhola ha colpito i territori dell'India, del Pakistan orientale e del Bengala occidentale nei primi giorni del novembre 1970. La stima delle vittime complessive oscilla tra 300.000 e 500.000.
Terremoto di Tangshan (1976)
Il terremoto che ha distrutto Tangshan (Cina), avvenuto il 28 luglio 1976, è considerato come il più grave del ventesimo secolo, in termini di vittime provocate. Di magnitudo 7,8 della scala Richter, il sisma ha provocato, secondo stime ufficiali, quasi 250.000 morti. Stime non ufficiali parlano invece di un numero di vittime che si attesterebbe attorno a 650.000.
Getty Images (generic image)
Alluvione del fiume Giallo (1887)
L'alluvione del fiume Giallo nella Cina settentrionale, avvenuta nel settembre 1887, è considerata una delle più grandi catastrofi naturali, in termini di vittime, che sia mai stata registrata. Si stima che a perdere la vita siano state tra 900.000 e 2 milioni di persone.
Alluvione in Cina (1931)
L'alluvione che ha colpito la Cina tra i mesi di giugno e novembre 1931 è considerata il disastro naturale che ha causato più vittime nel ventesimo secolo. Secondo le fonti cinesi, le inondazioni avrebbero provocato circa 145.000 vittime, mentre le fonti occidentali avrebbero stimato quasi 4 milioni di morti.