ARTE E CULTURA

La storia di Little Amal: la bambola che viaggia l'Europa per beneficenza

Una bambina siriana di nove anni rifugiata che viaggia da sola attraverso l'Europa per trovare sua madre. È questo il personaggio di Little Amal, una bambola alta 3 metri e mezzo utilizzata come fulcro di un progetto di performance art chiamato The Walk.

Fa parte di un progetto che vuole celebrare la migrazione umana e la diversità culturale, e in alcune città ha anche incontrato personalità importanti, come l'arcivescovo di Westminster a Londra e Papa Francesco a Roma. 

Decine di designer e artigiani si sono uniti per creare la marionetta, che è controllata da almeno tre burattinai, ed è stata presentata per la prima volta nel corso dello spettacolo

Getty Images
La storia di Little Amal: la bambola che viaggia l'Europa per beneficenza
Una bambina siriana di nove anni rifugiata che viaggia da sola attraverso l'Europa per trovare sua madre. È questo il personaggio di Little Amal, una bambola alta 3 metri e mezzo utilizzata come fulcro di un progetto di performance art chiamato "The Walk". Fa parte di un progetto che vuole celebrare la migrazione umana e la diversità culturale, e in alcune città ha anche incontrato personalità importanti, come l'arcivescovo di Westminster a Londra e Papa Francesco a Roma. Decine di designer e artigiani si sono uniti per creare la marionetta, che è controllata da almeno tre burattinai, ed è stata presentata per la prima volta nel corso dello spettacolo
Getty Images
La storia di Little Amal: la bambola che viaggia l'Europa per beneficenza
La "piccola Amal" incontra un visitatore mentre impara la tradizione della Pasqua ebraica durante la visita al centro comunitario ebraico JW3 il 2 aprile 2023 nel quartiere di West Hampstead a Londra, in Inghilterra.
Getty Images
La storia di Little Amal: la bambola che viaggia l'Europa per beneficenza
La grande marionetta ha incontrato gruppi della comunità ebraica che hanno usato musica, canti e narrazione per introdurre Amal alla storia della Pasqua e della fuga dall'Egitto.
Getty Images
La storia di Little Amal: la bambola che viaggia l'Europa per beneficenza
La piccola Amal, che incarna una rifugiata siriana di 10 anni, è stata creata nel 2021 come parte di una performance artistica chiamata "The Walk", per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'esperienza dei rifugiati.
Getty Images
La storia di Little Amal: la bambola che viaggia l'Europa per beneficenza
La marionetta Little Amal è stato costruita dalla Handspring Puppet Company, che ha creato i pupazzi per lo spettacolo War Horse andato in scena nel 2007. Il personaggio di Little Amal è comparso per la prima volta in "The Jungle", uno show di grandissimo successo del 2015 creato da Good Chance nella cupola del Theatre of Hope nell'ex giungla di Calais, che era un campo profughi non ufficiale fuori Calais.
Getty Images
La storia di Little Amal: la bambola che viaggia l'Europa per beneficenza
La sua costruzione ha richiesto decine di artigiani esperti nella creazione di pupazzi anatomici funzionanti. Per farla muovere, servono tre burattinai: due per muovere le mani e un burattinaio interno che cammina su trampoli pesanti e controlla la testa, gli occhi e la bocca a mano tramite un meccanismo chiamato arpa.
Getty Images
La storia di Little Amal: la bambola che viaggia l'Europa per beneficenza
La bambola, in cerca della propria madre, viaggia l'Europa in un percorso a tappe, che la porta a toccare le principali città del Vecchio Continente e le ha consentito di incontrare numerose personalità di spicco, come per esempio Papa Francesco, Vincent Nichols, arcivescovo di Westminster e Caroline Makinson, sindaco di Barnsley.
Getty Images
La storia di Little Amal: la bambola che viaggia l'Europa per beneficenza
I direttori dell'evento "The Walk" hanno parlato in questo modo: "La storia dei rifugiati è così importante per tutto il mondo. Molti Paesi sono in movimento a causa di conflitti, cambiamenti climatici, agricoltori che non possono più lavorare per la mancanza di pioggia. È la grande storia del nostro tempo. Essendo un evento all'aperto, "The Walk" ha il potenziale di riunire nuovamente le persone”. Molto bello lo scopo richiamato della passeggiata, quello di “mettere in evidenza il potenziale dei rifugiati, non solo le loro terribili circostanze”.
Getty Images
La storia di Little Amal: la bambola che viaggia l'Europa per beneficenza
La marionetta, Little Amal, è alta 3,5 m (11 piedi) ed è costruita in canna, fibra di carbonio e altri materiali leggeri. Alcune parti della sua struttura sono automatiche, come per esempio il movimento degli oggi. Dunque, questa può essere definita a tutti gli effetti una marionetta animatronica.
Getty Images
La storia di Little Amal: la bambola che viaggia l'Europa per beneficenza
Le reazioni a questo spettacolo sono state generalmente positive. L'arcivescovo di Westimster, che si è ritrovato a parlare con Little Amal, ha detto che "non era solo un pupazzo - anche se lo era - ma incarnava un'intera dimensione della nostra famiglia umana che viaggia perduta, a rischio e in pericolo. Ma con l'innocenza che ci si aspetta da un bambino. Credo quindi che ci sia stata una forte presenza emotiva e un'attrazione che in qualche modo, soprattutto nei suoi gesti, è stata espressa. Credo che questo abbia toccato tutti”.
Getty Images
La storia di Little Amal: la bambola che viaggia l'Europa per beneficenza
Non ci sono stati solo momenti di gioia, ma anche di tensione. Per esempio, al suo passaggio in Grecia, nel 2021, i consiglieri locali non hanno permesso al pupazzo della piccola Amal, che rappresenta un bambino musulmano, di visitare i monasteri greco-ortodossi di Meteora. Oppure, a Larissa, i manifestanti di destra hanno lanciato pietre contro la piccola Amal, colpendo anche alcuni dei 300 bambini che avevano realizzato e portato le loro marionette alla passeggiata. In generale, comunque, la performance è stata accolta molto positivamente da tutti.
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.