VELIVOLI

L'aeroporto di Batman e altre curiosità su voli e aerei che forse non conoscevi

In questo viaggio attraverso il mondo dell'aviazione, vi raccontiamo alcune delle curiosità più interessanti sul mondo dei voli e degli aerei, che forse non sapevate.

Scoprirete, ad esempio, come mai i piloti e i copiloti mangiano pasti diversi, oppure come si è deciso di chiamare l'aeroporto di Batman, situato nella parte sud-orientale della Turchia.

Vi sveleremo anche il perché delle scatole nere degli aerei che, contrariamente a quanto si pensa, in realtà non sono nere, ma arancioni. E ancora, vi faremo conoscere alcuni dati sulle compagnie aeree che volano sui tragitti più corti, con informazioni sorprendenti che potrebbero farvi cambiare idea sul modo in cui viaggiare.

Grazie per averci scelto come vostri guide in questo viaggio tra le curiosità dell'aviazione.

Freepik
L'aeroporto di Batman e altre curiosità su voli e aerei che forse non conoscevi
In questo viaggio attraverso il mondo dell'aviazione, vi raccontiamo alcune delle curiosità più interessanti sul mondo dei voli e degli aerei, che forse non sapevate. Scoprirete, ad esempio, come mai i piloti e i copiloti mangiano pasti diversi, oppure come si è deciso di chiamare l'aeroporto di Batman, situato nella parte sud-orientale della Turchia. Vi sveleremo anche il perché delle scatole nere degli aerei che, contrariamente a quanto si pensa, in realtà non sono nere, ma arancioni. E ancora, vi faremo conoscere alcuni dati sulle compagnie aeree che volano sui tragitti più corti, con informazioni sorprendenti che potrebbero farvi cambiare idea sul modo in cui viaggiare. Grazie per averci scelto come vostri guide in questo viaggio tra le curiosità dell'aviazione.
Freepik
Un programma di formazione speciale
In Brasile, le compagnie aeree forniscono un programma di formazione speciale per il personale di volo che prevede un addestramento nella giungla. La TAM Airlines si distingue per i suoi corsi di sopravvivenza per gli assistenti di volo, durante i quali vengono impartite competenze utili per sopravvivere in caso di incidente in una zona selvaggia. Gli insegnamenti comprendono l'utilizzo dei detriti dell'aereo per costruire rifugi di emergenza e l'uso di grandi coltelli per difendere i passeggeri dalle minacce della giungla (fonte: focus)
Freepik
Il volo più breve del mondo
Qual è il volo più breve al mondo? Si tratta del tragitto tra Westray e Papa Westray, due isole della Scozia, che dura meno di due minuti, contando anche l'atterraggio. Questa rotta è operata dalla compagnia Loganair, che utilizza aerei molto piccoli, con soli 10 posti a sedere. (fonte: focus)
Freepik
Disidratazione
Molti di noi non sono a conoscenza del fatto che, appena seduti al proprio posto sull'aereo, il nostro organismo inizia a subire un processo di disidratazione piuttosto intenso. Questo può sembrare sorprendente, ma è un fatto scientifico provato: durante un volo di sole tre ore, il nostro corpo può perdere fino a 1.5 litri d'acqua. (fonte: ELLE)
Di Mark Brouwer - Author's DSC-H1 camera, CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.p
L'aeroporto più "basso" del mondo
Una curiosità interessante riguarda invece l'aeroporto cittadino di Schiphol, che si trova a 3,35 metri sotto il livello del mare, rendendolo l'aeroporto più "basso" del mondo. Se cercate un'esperienza diversa dal solito, potreste decidere di atterrare proprio lì e provare l'emozione di volare a pochi metri sott'acqua. (fonte: focus)
Di NTSB - http://www.ntsb.gov/aviation/CVR_FDR.htm, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/
Scatola... nera?
Non tutti lo sanno, ma la cosiddetta "scatola nera" in realtà non è nera, bensì rossa o arancione. Il nome deriva dal fatto che nelle prime versioni di questo dispositivo, sviluppato e utilizzato per la prima volta sugli aerei tra gli anni '40 e '50, la scatola era dipinta di nero per proteggere la pellicola fotografica su cui venivano registrati i dati, evitando che la luce ne rovinasse la memoria. Oggi la scatola nera è arancione, in modo da renderla più visibile e facile da trovare in caso di incidenti aerei o naufragi in fondo all'oceano. (fonte: focus)
By DemonDays64 - Own work, CC BY 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=119473556
Situazione di emergenza
In caso di emergenza durante un volo, se la cabina dell'aereo dovesse subire una rapida diminuzione della pressione, gli occupanti avrebbero solo pochi secondi per agire prima di perdere conoscenza. Proprio per questo motivo, le procedure di sicurezza prevedono di indossare immediatamente la maschera di ossigeno appena essa si presenta, prima di aiutare eventuali passeggeri in difficoltà. La priorità è quella di garantire l'apporto di ossigeno al proprio organismo, in modo da evitare una rapida perdita di coscienza che potrebbe compromettere la propria sopravvivenza e quella degli altri passeggeri. (fonte: focus)
By Kayhan ERTUGRUL - https://www.panoramio.com/photo/50619522, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimed
Aeroporto di Batman (Batman Havalimanı)
Nella parte sud-orientale della Turchia si trova l'aeroporto di Batman, il quale rappresenta un importante punto di arrivo per i visitatori che intendono esplorare l'Anatolia. Questo scalo è operato dalla compagnia aerea Turkish Airlines e, nonostante il suo nome potrebbe suggerire il contrario, non ha nulla a che vedere con il celebre supereroe dei fumetti. Infatti, la sua denominazione deriva dalla provincia di Batman, situata nella zona in cui si incontrano i fiumi Tigri e Batman. Quest'ultimo, infatti, prende il nome dalla parola turca "bati", che significa ovest. (fonte: focus)
Freepik
Mangiare in sicurezza
È interessante notare come in ogni volo, il pilota e il copilota mangino pasti diversi. Questo potrebbe sembrare un dettaglio curioso e stravagante, ma in realtà ha una spiegazione piuttosto logica: tale scelta viene fatta per prevenire il rischio di intossicazione alimentare da eventuali cibi avariati. In questo modo, se uno dei due membri dell'equipaggio dovesse essere colpito da un'intossicazione alimentare, l'altro sarebbe comunque in grado di mantenere il controllo dell'aereo e portare a termine il volo in sicurezza. (fonte: siviaggia.it)
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.