SCIENZA

Il particolare legame tra arcobaleni e riscaldamento globale

Oggi vi parliamo di una scoperta scientifica che è stata in grado di dimostrare il particolare legame che esiste tra arcobaleni e riscaldamento globale.

In fisica dell'atmosfera e meteorologia, l'arcobaleno è un fenomeno ottico atmosferico che produce uno spettro quasi continuo di luce nel cielo quando la luce del Sole attraversa le gocce d'acqua rimaste in sospensione dopo un temporale, o presso una cascata o una fontana. 

Ma per quale ragione l'arcobaleno dovrebbe essere legato al riscaldamento globale? Sfoglia questa fotogallery per scoprirlo.

Freepik
Uno studio americano stima che gli arcobaleni appariranno in media il 5% in più rispetto all’inizio del secolo e questo potrebbe avere un legame particolare con l'aumento del riscaldamento globale.
Freepik
Ma come si formano gli arcobaleni? Sono formati dalla rifrazione e dal riflesso dei raggi solari da parte dell’umidità sospesa nell’aria. Succede quindi che a causa del cambiamento climatico si formano maggiori accumuli di grandi volumi d’acqua nell’atmosfera, aumenta la nuvolosità e le precipitazioni, favorendo la formazione di arcobaleni.
Freepik
Nelle regioni in cui l’umidità dell’aria aumenterà in modo particolarmente forte è prevista un aumento significativo di arcobaleni: ciò accadrà principalmente sulle isole, ma anche nelle zone settentrionali e di alta montagna, luoghi in cui la neve cadrà meno spesso e la pioggia cadrà più spesso di prima.
Freepik
Gli arcobaleni saranno maggiormente visibili nelle latitudini subpolari e nelle aree montuose. Al contrario, nelle regioni aride diminuirà la possibiltà di osservare gli arcobaleni.
Freepik
La ricerca è stata condotta dai geografi dell’Università delle Hawaii, a Manoa. Il loro articolo è stato pubblicato sulla rivista Global Environmental Change.
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.