ARTE E CULTURA
I dieci più grandi eroi del cinema statunitense secondo l'American Film Institute
Hollywood è, dall'inizio del Novecento, la vera e propria patria del cinema, seppur anche in molti altri studi del mondo si producano pellicole di qualità. La fama che i divi hollywoodiani hanno ottenuto nel corso dei decenni ha rivaleggiato con quella di sportivi e personalità influenti.
In particolare, il cinema è in grado di creare eroi che in breve tempo sono in grado di diventare immortali. Nel 2003, l'American Film Institute ha stilato una speciale classifica, quella dei più grandi eroi nella storia della cinematografia statunitense.
La lista fu presentata da Arnold Schwarzenegger (Terminator, ndr) in uno spettacolo appositamente trasmesso dalla rete televisiva statunitense CBS.
Atticus Finch (Gregory Peck) – To Kill a Mockingbird
Pellicola del 1962 diretta da Robert Mulligan, tratta dal romanzo omonimo di Harper Lee del 1960. Un coraggioso e brillante avvocato dimostra l'innocenza di un ragazzo di colore, accusato ingiustamente di aver picchiato e violentato una ragazzina bianca. Le prove portate dall'avvocato, in un'America ancora profondamente razzista, non serviranno a salvare il giovane afroamericano.
Indiana Jones (Harrison Ford) - Raiders of the Lost Ark
Pellicola d'avventura del 1981, diretta dal maestro Steven Spielberg e scritta da Lawrence Kasdan, basata su una storia di George Lucas (Star Wars) e Philip Kaufman. Un professore di archeologia di Princeton viene contattato dal governo americano, che gli comunicano che i nazisti si stanno per impossessare dell'Arca dell'Alleanza, l’antico contenitore dei frammenti delle tavole di Mosè.
James Bond (Sean Connery) - Dr. No
Film del 1962 diretto da Terence Young. Si tratta della prima pellicola della storia di 007, James Bond, tratto dai romanzi di Ian Fleming e poi adattato per il cinema. Il primo film tuttavia non corrisponde al primo libro scritto dall'autore: infatti Bond fa la sua prima comparsa in "Casino Royale" (tornato alla ribalta nel 2006 grazie a Daniel Craig).
Rick Blaine (Humphrey Bogart) - Casablanca
Film del 1942 diretto da Michael Curtiz e basato sull'opera teatrale "Everybody Comes to Rick's" di Murray Burnett e Joan Alison.
Will Kane (Gary Cooper) - High Noon
Film western del 1952 diretto da Fred Zinnemann. Scritto da Carl Foreman, è basato sul racconto "The Tin Star" di John W. Cunningham. Allo sceriffo Will Cane, nel giorno del proprio matrimonio, viene recapitata una terribile notizia: "Hanno graziato Frank Miller". Miller, un assassino arrestato anni prima dallo sceriffo, aveva giurato di ucciderlo. Il film ha ottenuto 7 candidature e vinto 4 Premi Oscar.
Clarice Starling (Jodie Foster) – The silence of the Lambs
Pellicola thriller del 1991 diretta da Jonathan Demme, con protagonisti Jodie Foster e Anthony Hopkins, è basato sul romanzo omonimo di Thomas Harris, ed è il secondo film tratti dai libri incentrati sul criminale Hannibal Lecter. Una giovane detective (la Foster) è incaricata di persuadere il dr. Lecter (Hannibal the cannibal, rinchiuso in un manicomio criminale) a collaborare in un'indagine per omicidio.
Rocky Balboa (Sylvester Stallone) - Rocky
Film che ha reso celebre Stallone, del 1976, diretto da John G. Avildsen, scritto e interpretato dallo stesso Sylvester Stallone. Un pugile dilettante di Filadelfia (Rocky, the Italian Stallion) ha l'occasione di combattere per la cintura dei pesi massimi contro il campione Apollo Creed (Carl Weathers).
Ellen Ripley (Sigourney Weaver) - Aliens
Film del 1986 diretto da James Cameron. È il sequel di "Alien" del 1979, diretto da Ridley Scott. Il film ha ottenuto 2 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar. "Aliens" ha avuto molti sequel, tutti con Sigourney Weaver come protagonista. Sono stati inoltre prodotti due film ispirati al soggetto originale e con ambientazione anteriore, "Alien vs. Predator" e "Aliens vs. Predator 2".
Loren Javier - Flickr.com
George Bailey (James Stewart) - It's a Wonderful Life
Film del 1946 diretto da Frank Capra. Tratto dal racconto "The Greatest Gift", scritto nel 1939 da Philip Van Doren Stern, parla di un uomo pronto al suicidio che viene salvato letteralmente da Dio, che gli manda un angelo custode.
T.E. Lawrence (Peter O'Toole) - Lawrence of Arabia
Film colossal del 1962 diretto da David Lean, vincitore di sette premi Oscar, tra cui quelli per il miglior film e la miglior regia.