SCIENZA
I cinque falsi miti di cui eri convinto fossero veri
Le sentiamo ripetere così spesso che alla fine crediamo siano vere. Dai capelli agli animali, dal meteo alle piante, dalla medicina all’alimentazione, sono tanti i falsi miti che che investono ogni campo possibile senza risparmiare niente e nessuno.
Eccone alcune tra le più strane e diffuse credenze...sbagliate.
Vi sveliamo solo la prima: secondo voi è vero o falso che si devono aspettare almeno tre ore dal pasto per fare il bagno o si rischia di affogare? Scoprilo guardando la fotogallery.
Si devono aspettare almeno tre ore dal pasto per fare il bagno o si rischia di affogare. Vero o falso?
Falso. La International Life Saving Federation, l'organizzazione mondiale per la sicurezza in acqua, ha smentito tale convinzione e ha dimostrato che ci sono pochissime correlazioni tra i pasti prima del bagno e il rischio di annegamento.
Non si deve svegliare una persona sonnambula perché rischia di avere un infarto. Vero o falso?
Falso. Svegliare un sonnambulo non gli farà avere un infarto; probabilmente il sonnambulo sarà confuso e disorientato, quindi si dovrà semplicemente spiegargli la situazione e tranquillizzarlo.
Gli struzzi mettono la testa sotto la sabbia se spaventati. Vero o falso?
Falso. Sono stati osservati per anni diversi struzzi e nessuno ha mai nascosto la testa sotto la sabbia. Va detto però che quando si sentono minacciati tendono ad abbassare testa e collo alzando solo la parte posteriore del corpo, probabilmente per assomigliare a dei cespugli.
La muraglia cinese è talmente grossa da essere visibile dallo spazio. Vero o falso?
Falso. La Grande muraglia cinese è visibile dallo spazio ma non come te lo immagini. E' possibile vederla solo grazie a un telescopio. Il mito nasce in seguito ad un errore dell'ente spaziale europeo che in una foto pubblicata la confuse con un fiume.
Ogni anno muoiono circa 150 persone uccise dalla caduta di noci di cocco. Vero o falso?
Falso. I decessi dovuti alla caduta delle noci di cocco, sono pochissimi e si stratta di casi isolati.