ARTE E CULTURA
Helmut Newton, l'imperdibile mostra a Milano che celebra i suoi servizi di moda più anticonvenzionali
Una mostra dedicata al grande fotografo Helmut Newton è appena stata inaugurata nelle sale di Palazzo Reale a Milano e sarà visitabile fino al 25 giugno 2023.
“Helmut Newton. Legacy”, è questo il titolo dato alla retrospettiva dedicata ad uno dei fotografi più amati ma anche più discussi di tutti i tempi, grazie alla quale i visitatori potranno visionare 250 fotografie ma anche riviste, documenti e video.
La mostra è promossa da Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Marsilio Arte, in collaborazione con la Helmut Newton Foundation di Berlino. L’esposizione è stata curata da Matthias Harder, direttore della Fondazione, e da Denis Curti.
La grande mostra su Helmut Newton a Milano
Una mostra dedicata al grande fotografo Helmut Newton è appena stata inaugurata nelle sale di Palazzo Reale a Milano (Italia) e sarà visitabile fino al 25 giugno 2023.
“Helmut Newton. Legacy”
“Helmut Newton. Legacy”, è questo il titolo dato alla retrospettiva dedicata ad uno dei fotografi più amati ma anche più discussi di tutti i tempi, grazie alla quale i visitatori potranno visionare 250 fotografie ma anche riviste, documenti e video.
Gli organizzatori
La mostra è promossa da Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Marsilio Arte, in collaborazione con la Helmut Newton Foundation di Berlino. L’esposizione è stata curata da Matthias Harder, direttore della Fondazione, e da Denis Curti.
La mostra fa parte della Milano Art Week 2023
La retrospettiva dedicata ad uno dei Maestri della fotografia fa parte della Milano Art Week (11-16 aprile 2023), la manifestazione diffusa coordinata dall’Assessorato alla Cultura di Milano, in collaborazione con miart, fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano.
Immagini iconiche e fotografie inedite
Accanto alle immagini iconiche del Maestro Helmut Newton, un corpus di scatti inediti, presentati per la prima volta in Italia, che svelerà aspetti meno noti dell’opera del grande fotografo internazionale, con un focus specifico sui servizi di moda più anticonvenzionali.
Occasione unica per ammirare il processo creativo di Newton
Polaroid e contact sheet permetteranno di comprendere il processo creativo che si cela dietro alcuni dei motivi più significativi del lavoro di Helmut Newton, mentre pubblicazioni speciali, materiali d’archivio e dichiarazioni del fotografo consentiranno di ricostruire il contesto nel quale è nata l’ispirazione per i lavori di questo artista unico nel suo genere.
Il percorso della mostra
Lungo un percorso articolato in capitoli cronologici, i visitatori potranno attraversare tutte le fasi ed evoluzioni della vita e della carriera di Helmut Newton, dagli esordi fino agli ultimi anni di produzione.
La carriera di fotografo professionista nel mondo della moda
Dalla fine degli anni '50, Helmut Newton concentra la sua attività fotografica sul mondo della moda fino a diventare fotografo di moda professionista nel 1961, a Parigi. I suoi scatti appariranno su varie riviste tra cui i magazine di moda Vogue, Harper's Bazaar, Elle, GQ, Vanity Fair, Max e Marie Claire.