ANIMALI

Gli animali più pericolosi al mondo

Dall’Africa sub-sahariana ai fondali dell’Oceano Pacifico, il mondo è pieno di animali pericolosissimi, anche insospettabili. Malgrado squali e ragni siano i protagonisti assoluti dei film horror e delle fobie più comuni, nessuno di questi animali si aggiudica il titolo di più letale al mondo. Esistono, infatti, creature decisamente più temibili, alcune delle quali dall’apparenza quasi innocu

Getty Images
I 5 animali più pericolosi al mondo
Freepik
5) Pesce Palla
Il pesce palla è un pesce osseo che abita i mari tropicali, in particolare intorno al Giappone, la Cina e le Filippine. E’ il secondo vertebrato più velenoso esistente, in quanto la pelle, i muscoli e altri organi del corpo contengono una potentissima neurotossina.
Wikipedia
4) Mamba nero
La pericolosità in questo caso è dovuta principalmente alla sua velocità, che può raggiungere i 20 km/h, motivo per cui è quasi impossibile sfuggire ad un suo attacco. Può rilasciare una quantità tale di veleno da poter uccidere 10 persone. Senza cure adeguate, il morso di questo serpente ha un tasso di letalità del 100%.
Freepik
3) Coccodrillo marino
Quello marino, oltre ad essere la specie di coccodrillo più pericolosa, è il più grande rettile vivente nonché il più grande predatore terrestre. Può generare una pressione pari a quella presente sul fondo della fosse delle Marianne e risulta essere fino a 15 volte più potente di quello della tigre e dello squalo bianco.
Getty Images
2) Mosca tse-tse
Causa nell’uomo la malattia del sonno, patologia che comporta sintomi neurologici come cambiamenti nel comportamento, debolezza e disturbi del sonno, da cui prende il nome. Se non curata, questa malattia risulta inevitabilmente letale
Freepik
1) Zanzara
Questi insetti, causano ogni anno all’incirca 725.000 decessi all’anno essendo i vettori primari di numerose malattie, fra cui malaria, elefantiasi e febbre gialla.
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.