SCIENZA

Eclissi Solare del 25 ottobre: come osservare lo spettacolare evento astronomico

Il 25 ottobre ci sarà l'Eclissi Solare: ovvi vi diamo una serie di consigli per ammirare  lo spettacolare evento astronomico e goderlo al massimo.

Freepik
Il 25 ottobre 2022 si potrà osservare l'eclissi solare, provocata dalla frapposizione della Luna tra il Sole e la Terra.
Freepik
Come accorgersi dell'inizio dell'eclissi solare? Per percepire l’inizio dell’eclissi si può prendere un punto di riferimento, come un edificio, e guardarlo a intervalli regolari per fare caso ai cambiamenti di illuminazione.
Freepik
Guardare il Sole a occhio nudo però non è una buona idea, visto che la radiazione luminosa (anche quella non visibile) può provocare danni permanenti alla vista anche se l’astro è parzialmente oscurato. Quindi, come osservare l'eclissi senza correre rischi? Scorri per i nostri consigli.
Freepik
Per osservare l'eclisse è bene utilizzare filtri e occhiali appositi, disponibili anche online; in alternativa, ci si può servire anche di occhiali da saldatore, purché abbiano un indice di protezione almeno numero 14. Un altro suggerimento da provare può essere praticare un foro su un cartoncino, proiettandone l’immagine al suolo o su una parete per godersi l’eclisse senza guardare direttamente il Sole.
Freepik
Come fotografare invece l'eclissi? Come spiegato prima, osservare il sole direttamente comporta dei rischi, che sono presenti anche con l'utilizzo di binocoli. Per questa ragione binocoli, macchine fotografiche devono essere utilizzati con filtri appositi per osservare le macchie solari.
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.