GREEN
Dall'Empire State Building alla Porta di Brandeburgo, tutti al buio per un'ora per l'Earth Hour. Foto
L’iniziativa Earth Hour è nata nel 2007 e consiste in un gesto molto semplice: spegnere la luce per un’ora. Si tratta di un gesto simbolico per portare l’attenzione sulla lotta contro il cambiamento climatico.
I Paesi di tutto il mondo partecipano spegnendo i monumenti più celebri.
Earth Hour 2023, monumenti ed edifici celebri di tutto il mondo al buio per un'ora
L’iniziativa Earth Hour è nata nel 2007 e consiste in un gesto molto semplice: spegnere la luce per un’ora. Si tratta di un gesto simbolico per portare l’attenzione sulla lotta contro il cambiamento climatico. I Paesi di tutto il mondo partecipano spegnendo i monumenti e gli edifici più celebri. (nella foto la porta di Brandeburgo a Berlino, Germania)
Earth Hour 2023, le foto
La porta di Brandeburgo a Berlino, Germania.
Earth Hour 2023, le foto
La cattedrale di St. Pierre a Ginevra, Svizzera.
Earth Hour 2023, le foto
Empire State Building a New York City, Stati Uniti.
Earth Hour 2023, le foto
Il Colosseo a Roma, Italia.
Earth Hour 2023, le foto
Marina Bay Sands e Art Science Museum a Singapore.
Earth Hour 2023, le foto
Bund ed edifici del distretto finanziario di Lujiazui a Shanghai.