ARTE E CULTURA

Cosa è successo il 6 gennaio nel passato?

Ogni giorno del calendario ha la sua storia. Il 6 gennaio è segnato da importanti eventi nel campo del progresso tecnologico come l’alfabeto Morse e il motore diesel ma anche da eventi sportivi e di intrattenimento che hanno fatto la storia nel loro campo.

Recentemente il 6 gennaio 2021è la data dell’assalto dei manifestanti pro Trump al Congresso degli Stati Uniti.

Nella gallery potrete scoprire alcuni degli episodi che hanno segnato il 6 gennaio.

Getty Images
1838 - Samuel Morse e Alfred Vail mostrano la propria invenzione
Il sistema telegrafico viene dimostrato per la prima volta alla Speedwell Iron Works di Morristown, nel New Jersey. Il telegrafo, un dispositivo che utilizzava impulsi elettrici per trasmettere messaggi codificati su un filo, ha rivoluzionato la comunicazione a lunga distanza, raggiungendo l'apice della sua popolarità negli anni '20 e '30.
Getty Images
1907 - Maria Montessori apre a Roma la sua prima scuola
Il 6 gennaio 1907 Maria Montessori, pedagogista già specializzata nell'educazione dei bambini portatori di handicap, apre a Roma la prima “Casa dei Bambini”. Due anni dopo Maria Montessori pubblica il suo primo libro, grazie al quale la pedagogista acquista notorietà anche all’estero, in particolare nel Nord America. A partire dagli anni Venti, nasce il metodo che porta il suo nome.
Getty Images
1930 – Primo viaggio su un’automobile con motore diesel
Per promuovere il motore diesel, Clessie Cummins, proprietario della Cummins Engine Company, montò un motore diesel su un'auto da turismo Packard usata e partì per il National Automobile Show sulla prima automobile americana a motore diesel. Per completare il viaggio di circa 800 miglia (1285 km), da Indianapolis a New York City, furono utilizzati 30 galloni di carburante (circa 115 litri), dimostrando che il diesel era un'opzione praticabile come motore a combustione interna.
Getty Images
1975 – Debutta sulla NBC-TV "Wheel Of Fortune"
Il game show quotidiano è andato in onda senza interruzioni fino al gennaio 1975, successivamente ripresentato in più versioni fino essere nominato nel 2019 lo show più visto negli USA con oltre 7000 puntate. Il programma ha ottenuto un seguito mondiale con 60 adattamenti internazionali.
Getty Images (generic image)
1951 – La più lunga partita nella storia della NBA
Indianapolis Olympians e Rochester Royals disputarono la partita nella Edgerton Park Arena, in Rochester, New York. La gara si prolungò per 6 tempi supplementari due dei quali terminarono senza punti segnati. Vinsero gli ospiti con il punteggio finale 75-73 al termine di 78 minuti, tuttora la partita più lunga della NBA.
Getty Images
2021 – Assalto a Capitol Hill
I sostenitori del presidente uscente Donald Trump si radunarono presso il Campidoglio a Washington per protestare contro il risultato delle elezioni, a favore di Joe Biden, secondo loro falsificato. La protesta si è poi trasformata in un vero assalto al palazzo del Congresso con centinaia di persone che si sono introdotte all’interno dell’edificio con la forza. Il tragico risultato finale è stato di 5 vittime, oltre 150 feriti, milioni di dollari di danni.
Getty Images
Chi è nato il 6 gennaio? Rowan Atkinson, 1955, attore
Il comico e attore britannico ha dato vita al personaggio immaginario di Mr. Bean con le sue surreali e paradossali azioni di una vita comune. La serie televisiva è stata trasmessa in oltre 200 paesi. Tra i film interpretati si ricordano Blackadder, Never Say Never Again, The Witches e Four Weddings and a Funeral.
Getty Images
Chi è morto il 6 gennaio? Theodore Roosevelt, 1919, politico
È stato il 26º presidente degli Stati Uniti, all’età di 42, in seguito all'assassinio di William McKinley, diventando la persona più giovane ad aver ricoperto la carica di presidente degli Stati Uniti. Ha ricevuto il Premio Nobel per la pace nel 1906. Il suo volto è uno dei quattro scolpiti sul monte Rushmore, assieme a quelli di George Washington, Thomas Jefferson e Abraham Lincoln.
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.