GREEN
Cambiamento climatico e ondate di calore: quali sono le zone del mondo più a rischio
Il cambiamento climatico sta provocando eventi estremi in tantissime parti del mondo. Ondate di calore estreme, così come periodi di siccità o bombe d'acqua che devastano intere nazioni, sono avvenimenti sempre più frequenti.
Se statisticamente la probabilità è molto bassa, le continue emissioni di CO2 stanno rendendo questi eventi sempre più devastanti. E nel prossimo futuro sono destinati a peggiorare, ma fortunatamente ora abbiamo almeno una mappa delle probabilità su dove questi eventi estremi colpiranno.
Un articolo pubblicato su Nature Communications su uno studio dell'Università di Bristol rivela le zone del mondo che, nel prossimo futuro, saranno più a rischio. Questo potrebbe aiutare quelle zone del mondo interessate a prepararsi per tempo.
Cambiamento climatico e ondate di calore: quali sono le zone del mondo più a rischio
Il cambiamento climatico sta provocando eventi estremi in tantissime parti del mondo. Ondate di calore estreme, così come periodi di siccità o bombe d'acqua che devastano intere nazioni, sono avvenimenti sempre più frequenti.
Se statisticamente la probabilità è molto bassa, le continue emissioni di CO2 stanno rendendo questi eventi sempre più devastanti. E nel prossimo futuro sono destinati a peggiorare, ma fortunatamente ora abbiamo almeno una mappa delle probabilità su dove questi eventi estremi colpiranno.
Un articolo pubblicato su Nature Communications su uno studio dell'Università di Bristol rivela le zone del mondo che, nel prossimo futuro, saranno più a rischio. Questo potrebbe aiutare quelle zone del mondo interessate a prepararsi per tempo.
Le regioni del mondo dove ci sarà caldo record nel futuro
Ormai ogni estate che passa viene definita "la più calda di sempre", e questo è, ovviamente, a causa del cambiamento climatico. Un nuovo studio, pubblicato su Nature Communications e basato su una ricerca condotta dall'Università di Bristol, ha evidenziato le zone del mondo dove ci sarà la maggiore probabilità statistica di incorrere in situazioni di caldo record, o ondate di calore, e dove queste avranno una incidenza maggiore sulla popolazione locale.
Le zone più a rischio
Ondate di calore improvviso e imprevisto, unite alle crescenti difficoltà socio-economiche mondiali, potrebbero essere devastanti soprattutto per alcuni luoghi, come, dice lo studio, Afghanistan, Papua Nuova Guinea e America centrale.
Lo scopo dello studio
Questa particolare ricerca va al di là degli obiettivi intrinsechi, ovvero monitorare e documentare i cambiamenti climatici e osservare le zone maggiormente a rischio. Gli autori dello studio si augurano che questi dati possano servire direttamente ai governi di questi luoghi, in modo che, fin da ora, possano mettere in azione piani d'azione di emergenza efficaci a contrastare quella che potrebbe essere una catastrofe umanitaria e sociale.
Le regioni meno "sviluppate" sono più vulnerabili
Queste ondate di calore, tutti se ne possono accorgere, stanno diventando sempre più potenti, aggressive e frequenti, tanto da mettere in ginocchio anche Paesi sviluppati del "primo mondo", come Italia e Francia, colpite da una potente siccità nel corso di questa primavera. Tuttavia, le regioni meno sviluppate sono ancora più vulnerabili. La vulnerabilità di una regione agli estremi di calore dipende principalmente da fattori socioeconomici, come la crescita demografica rapida e la limitata disponibilità di servizi sanitari ed energetici. Dunque, è fondamentale agire d'anticipo, finché c'è ancora tempo.
Come è stato condotto lo studio
Gli autori dello studio hanno impiegato le statistiche dei valori estremi, uniti a grandi dataset, per localizzare le comunità con il più alto rischio di subire estremi di calore. Le zone indicate (Afghanistan, Papua Nuova Guinea e America centrale) sono al momento le più a rischio, dato che stanno attraversando una grande crescita demografica ed inoltre, purtroppo, hanno un limitato accesso ai servizi sanitari ed energetici.
Rimane una condizione comune in tutto il mondo
I ricercatori comunque hanno sottolineato che eventi estremi di calore si sono verificati ormai in tutto il mondo. Per esempio, eventi assurdi come la grande ondata di calore nel Nordamerica del 2021, sono capitati nel 31% delle regioni del mondo prese in considerazione tra il 1959 e il 2021.