SCIENZA

Avere tanti soldi ti rende una persona più felice: uno studio scientifico lo conferma

Quante volte abbiamo sentito la frase "se avessi tanti soldi, non avrei problemi e sarei felice"? E quante volte invece ci è stato detto che i soldi non fanno la felicità? Beh, ma quindi chi ha ragione? Secondo uno studio appena condotto, i soldi fanno effettivamente la felicità, entro certi limiti.

La scienza ha infatti analizzato l'umore dei lavoratori americani nel corso della loro giornata, e i risultati hanno dimostrato che chi percepiva uno stipendio alto era più soddisfatto e felice della propria vita rispetto a coloro che guadagnavano meno.

Gli scienziati partivano da basi diverse, ma sono arrivati alle stesse conclusioni, anche se alla fine hanno ammesso che il denaro non è l'unica via per essere felici.

Freepik
Avere tanti soldi ti rende una persona più felice: uno studio scientifico lo conferma
Quante volte abbiamo sentito la frase "se avessi tanti soldi, non avrei problemi e sarei felice"? E quante volte invece ci è stato detto che i soldi non fanno la felicità? Beh, ma quindi chi ha ragione? Secondo uno studio appena condotto, i soldi fanno effettivamente la felicità, entro certi limiti. La scienza ha infatti analizzato l'umore dei lavoratori americani nel corso della loro giornata, e i risultati hanno dimostrato che chi percepiva uno stipendio alto era più soddisfatto e felice della propria vita rispetto a coloro che guadagnavano meno. Gli scienziati partivano da basi diverse, ma sono arrivati alle stesse conclusioni, anche se alla fine hanno ammesso che il denaro non è l'unica via per essere felici.
Freepik
I soldi fanno la felicità
La scienza si sta sempre concentrando sullo studio della felicità. Le persone nel mondo occidentale stanno vivendo in modo molto differente da tutti gli altri nella storia, e non è facile trovare il proprio equilibrio tra cose da fare, stress e pressioni. Gli studi condotti fino a questo momento hanno però confermato una cosa: avere molti soldi, o percepire uno stipendio superiore, rende per davvero più felici.
Freepik
Lo studio 
Questo studio è stato condotto da due ricercatori, il britannico Daniel Kahneman e lo statunitense Matthew Killingsworth, ed è stato pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences. Questo studio è in parte molto curioso perchè i due ricercatori partivano da due tesi totalmente differenti, ma tramite l'osservazione dei dati sono giunti alle stesse conclusioni.
Freepik
Come è stato condotto lo studio 
L'indagine dei due ricercatori ha coinvolto un totale di 33.000 lavoratori americani, impiegati in diverse occupazioni. Nel corso della giornata, veniva chiesto loro di dare una valutazione della propria felicità al momento tramite un'app sullo smartphone. Le scelte andavano da "molto bene a molto male". In totale, al termine dello studio, erano stato raccolti oltre 1,7 milioni di dati singoli.
Freepik
I risultati dello studio 
I risultati, appunto sono evidenti. Considerando i singoli voti delle persone nei vari momenti della giornata, e confrontandoli con i loro stipendi, è emerso empiricamente che chi guadagna di più si sente più felice e realizzato. Questo perché, spiegano i due ricercatori, avere più denaro a disposizione fornisce un maggiore senso di controllo sulla propria vita e sulle proprie scelte. Questo senso di libertà, fisica e morale, permette loro di essere più felici e rilassati.
Freepik
Tuttavia ci sono delle eccezioni
Questa infatti è una valutazione media, che cerca di capire come in generale si sentono i lavoratori in base al loro guadagno. "Una persona ricca e infelice di natura non verrà aiutata dal denaro", spiega uno dei ricercatori. I fattori che influenzano la felicità emotiva infatti sono molti e disparati, e non sempre avere molti soldi rende soddisfatti. Il denaro "non è il segreto per la felicità, ma può probabilmente aiutare un po’”, spiega Killingsworth dopo la pubblicazione dei risultati della ricerca.
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.