ARTE E CULTURA
Accadde oggi: la nascita dei Chicago Bulls e gli altri avvenimenti storici del 16 gennaio
Giorno dell’anno ricco di avvenimenti.
Ne abbiamo scelti alcuni che, nella propria sfera di competenza, rappresentano eventi da ricordare nella storia.
Dal lontano 1605 quando in Spagna dalla penna di Cervantes nasce la figura di don Chisciotte, simbolo della ricerca della giustizia, si passa a un periodo controverso della storia degli Stati Uniti con il proibizionismo. Stati Uniti nuovamente protagonisti nel 1991 con l’inizio della guerra in Iraq.
Spettacolo e sport sono presenti con “Hello, Dolly!” e i Chicago Bulls, scoprite perché.
Di Crooked House Films - https://vimeo.com/359273439, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/ind
Accadde oggi: la nascita dei Chicago Bulls e gli altri avvenimenti storici del 16 gennaio
Giorno dell’anno ricco di avvenimenti. Ne abbiamo scelti alcuni che, nella propria sfera di competenza, rappresentano eventi da ricordare nella storia. Dal lontano 1605 quando in Spagna dalla penna di Cervantes nasce la figura di don Chisciotte, simbolo della ricerca della giustizia, si passa a un periodo controverso della storia degli Stati Uniti con il proibizionismo. Stati Uniti nuovamente protagonisti nel 1991 con l’inizio della guerra in Iraq. Spettacolo e sport sono presenti con “Hello, Dolly!” e i Chicago Bulls, scoprite perché.
De Juan de la Cuesta - https://legendsrevealed.com/entertainment/2012/08/08/did-cervantes-write-don-
1605 – Pubblicato il primo volume di Don Chisciotte
“El Ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha” è un romanzo di Miguel de Cervantes Saavedra, pubblicato in due volumi, nel 1605 e 1615. È considerato non solo come la più influente opera dell'intera letteratura spagnola, ma un capolavoro della letteratura mondiale nella quale si può considerare il primo romanzo moderno. Ha venduto più di 500 milioni di copie nel mondo.
Di Sconosciuto - Questa image è disponibile presso la Divisione Stampe e Fotografie (Prints and Pho
1919 – Si apre il periodo del proibizionismo negli Stati Uniti
Il 18° emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti, stabilisce il divieto di vendita di alcol. Proposto dal Congresso il 18 dicembre 1917, è stato ratificato in questo giorno quando il Nebraska divenne il 36° dei 48 stati ad approvare l'emendamento. Sarà abrogato – unico nella storia - dal 21° emendamento il 5 dicembre 1933. (in foto: Sequestro e sversamento nelle fogne di un barile di alcool durante il proibizionismo)
Di King c/o Sabinson - ebay, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=29214
1964 – Debutta al St James Theatre di New York il musical “Hello, Dolly!”
Il musical rimase in scena a Broadway per quasi sette anni e un totale di 2844 repliche; la produzione originale vinse dieci Tony Awards, tra cui miglior musical, miglior colonna sonora originale, miglior libretto di un musical e miglior attrice protagonista a Carol Channing, la storica interprete del ruolo di Dolly. Successo internazionale, è tuttora sulle scene dei teatri in tutto il mondo. In foto: Dolly (Carol Channing) ed Horace (David Burns) nella produzione originale di Hello Dolly! a Broadway, 1964)
By http://stats.nba.com/media/img/teams/logos/CHI_logo.svg, Fair use, https://en.wikipedia.org/w/ind
1966 – Nascono i Chicago Bulls
Nei primi due decenni la franchigia della NBA non ottenne risultati di rilievo. Nel draft del 1984 la scelta di Michael Jordan cambiò il destino del club e dell’intera Lega NBA. La crescita della squadra intorno a MJ portò alla conquista di tre titoli consecutivi (1991-92-93) e successivamente, al rientro di Jordan dopo due anni di ritiro, ad un altro three-peat (1996-97-98). Il logo con la testa di toro dei Chicago Bulls è riconosciuto in tutto il mondo.
Di Staff Sgt. Aaron Allmon II - http://www.defenselink.mil/, Pubblico dominio, https://commons.wikim
1991 – Operazione Desert Storm
La Casa Bianca annuncia l’inizio dell’operazione Desert Storm, il nome in codice della massiccia offensiva guidata dagli Stati Uniti contro l'Iraq. La coalizione internazionale sotto il comando del generale americano Norman Schwarzkopf comprendeva forze di 32 nazioni, tra cui Gran Bretagna, Francia, Egitto, Arabia Saudita e Kuwait. Parteciparono anche Italia e Canada anche se formalmente non dichiararono guerra all’Iraq. L’offensiva termino il 28 febbraio. (in foto: Un caccia stealth F-117 Nighthawk, uno dei primi velivoli tecnologici utilizzati durante l'Operazione Desert Storm)
By Agence de presse Meurisse - Bibliothèque nationale de France, Public Domain, https://commons.wik
Chi è nato il 16 gennaio? 1853, André Michelin, industriale francese
Con il fratello Edouard fondò nel 1988 nella città francese di Clermont-Ferrand, l’industria di produzione di pneumatici tuttora in attività. Nel 1900, André Michelin pubblicò la prima Guida, con lo scopo era di promuovere il turismo in automobile, sostenendo così la sua attività. Nel corso degli anni la diffusione della guida Michelin si è estesa arrivando a diventare uno dei più importanti riferimenti nel mondo culinario. Il logo dell’azienda è il famoso Bibendum. (in foto a sinistra: André Michelin / in foto a destra: Guida Michelin per le isole britanniche, 1911)
Di Crooked House Films - https://vimeo.com/359273439, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/ind
Chi è nato il 16 gennaio? 1974, Kate Moss, modella e stilista
Kate Moss è diventata famosa all'inizio degli anni '90 con la sua figura caratterizzata da pelle pallida, occhiaie sotto gli occhi, lineamenti emaciati, androginia e capelli fibrosi. Le sue collaborazioni con Calvin Klein l'hanno portata allo status di icona della moda.
Di United States Office of War Information - Screenshot, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia
Chi è scomparso il 16 gennaio? 1957, Arturo Toscanini, direttore d'orchestra
Nato a Parma nel 1867, è scomparso a New York. Toscanini è uno dei direttori d’orchestra più acclamati e influenti della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo, rinomato per la sua intensità, il perfezionismo, l’attenzione per i dettagli e le sonorità orchestrali. E’ stato più volte direttore musicale della Scala di Milano e della Filarmonica di New York. Fu poi nominato primo direttore musicale della NBC Symphony Orchestra e questo lo portò a diventare un nome familiare (soprattutto negli Stati Uniti).