ARTE E CULTURA

L'ultimo saluto a Papa Benedetto XVI, una cerimonia tra semplicità e solennità

Oggi è il giorno dei funerali Joseph Ratzinger, il Papa emerito passato alla storia con il nome di Benedetto XVI, dimessosi il 28 febbraio 2013 e morto il 31 dicembre 2022, a 95 anni.

Dopo tre giorni di camera ardente, con oltre 159 mila persone a rendergli omaggio, il Vaticano è pronto a dare l’ultimo saluto.

Il funerale è iniziato poco dopo le 9:30 ore italiane, preceduto dalla cerimonia con cui, alle 8:45, la bara è stata trasportata dalla Basilica al sagrato in piazza San Pietro.

foto Ansa
Il giorno dei funerali
Oggi è il giorno dei funerali di Joseph Ratzinger, il Papa emerito passato alla storia con il nome di Benedetto XVI, dimessosi il 28 febbraio 2013 e morto il 31 dicembre 2022, a 95 anni. Dopo tre giorni di camera ardente, con oltre 159.000 persone a rendergli omaggio, il Vaticano è pronto a dare l’ultimo saluto.
foto Ansa
L'arrivo di Papa Francesco
Papa Francesco è arrivato in sedia a rotelle in piazza San Pietro, dove ha quindi tenuto la celebrazione dei funerali di Benedetto XVI. Alcune persone hanno provato a entrare in piazza San Pietro saltando i controlli, venendo prontamente bloccate dai carabinieri.
foto Ansa
Le prime parole di Papa Francesco
“Benedetto, fedele amico dello Sposo, che la tua gioia sia perfetta nell’udire definitivamente e per sempre la sua voce“. Lo ha detto Papa Francesco nell’omelia per i funerali di Benedetto XVI.
foto Ansa
L'omelia del Papa
“Siamo qui con il profumo della gratitudine e l’unguento della speranza per dimostrargli, ancora una volta, l’amore che non si perde; vogliamo farlo con la stessa unzione, sapienza, delicatezza e dedizione che egli ha saputo elargire nel corso degli anni. È il Popolo fedele di Dio che, riunito, accompagna e affida la vita di chi è stato suo pastore”.
foto Ansa
Il rito dell'Ultima Commendatio
La bara di Ratzinger è stata collocata sul sagrato. Sopra la bara è stato collocato un Vangelo aperto. Al via quindi il rito dell’Ultima Commendatio, letteralmente ‘l’ultima raccomandazione’. 
foto Ansa
La conclusione
Alla fine delle letture, il celebrante (in questo caso il cardinale Re, viste le difficoltà fisiche di Papa Francesco) asperge il feretro con acqua benedetta e incenso. Quindi la preghiera finale (recitata da Francesco), il quale sostanzialmente "affida" alla terra il corpo mortale in attesa della sua risurrezione e viene rivolta affinché "il Signore accolga l’anima".
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.