ARTE E CULTURA
Svelato segreto sulla madre di Leonardo da Vinci: la verità in un atto ritrovato a Firenze
Lo studioso Carlo Vecce ha ritrovato un documento originale all’interno dell’Archivio di Firenze grazie al quale potrebbe essere possibile riscrivere la storia di Caterina, madre di Leonardo da Vinci.
In base al documento ritrovato, la madre di Leonardo da Vinci sarebbe stata una giovane originaria dell’antica Circassia, regione del Caucaso, giunta a Firenze come schiava e successivamente liberata con un atto scritto dal notaio Piero da Vinci, padre di Leonardo, il 2 novembre 1452.
Il ritrovamento, e la storia che è stata scoperta, sono stati rivelati dallo stesso Carlo Vecce, che da tale documento ha fatto partire la sia ricerca e la pubblicazione di un libro. L’ipotesi che la madre di Leonardo fosse una schiava era già nota da tempo ma nessun documento l’aveva mai confermata.
Ritrovato documento che svela segreto sulla madre di Leonardo
Lo studioso Carlo Vecce, professore dell'Università di Napoli e studioso della civiltà del Rinascimento, ha ritrovato un documento originale all’interno dell’Archivio di Firenze grazie al quale potrebbe essere possibile riscrivere la storia di Caterina, madre di Leonardo da Vinci.
Chi era la madre di Leonardo da Vinci
In base al documento ritrovato, la madre di Leonardo da Vinci sarebbe stata una giovane originaria dell’antica Circassia, regione del Caucaso, giunta a Firenze come schiava e successivamente liberata con un atto scritto dal notaio Piero da Vinci, padre di Leonardo, il 2 novembre 1452.
Un'ipotesi che circolava già da tempo
Il ritrovamento, e la storia che è stata scoperta, sono stati rivelati dallo stesso Carlo Vecce, che da tale documento ha fatto partire la sia ricerca e la pubblicazione di un libro. L’ipotesi che la madre di Leonardo fosse una schiava era già nota da tempo ma nessun documento l’aveva mai confermata.
Dalla Circassia a Firenze
Come rivelato da Carlo Vecce: "La madre di Leonardo era una ragazza della Circassia che a un certo punto della sua vita è stata rapita e venduta più volte come schiava fino ad arrivare da Costantinopoli a Venezia e poi a Firenze dove ha incontrato il padre di Leonardo da Vinci".
Potrebbero essere stati ritrovati anche i resti di Caterina
Vecce ha infine rivelato che recentemente a Milano, dietro Sant'Ambrogio, nei lavori per la nuova sede dell'Università Cattolica, sta ricomparendo la cappella dell'Immacolata Concezione, nella cui cripta sono stati trovati resti umani di antiche sepolture. Forse, ipotizza Vecce, anche i resti di Caterina, morta a Milano tra le braccia del figlio Leonardo nel 1494, e sepolta proprio in quel luogo. (nella foto l'Archivio di Stato di Firenze l'atto di liberazione dalla schiavitù di Caterina).