ARTE E CULTURA
Scheletro di T-Rex venduto all'asta in Europa, ma la cifra è deludente
Per la prima volta in Europa uno scheletro di Tyrannosaurus Rex è stato offerto all'asta. Nel mondo invece, questo particolare tipo di vendita era avvenuto in sole altre due occasioni, come ha dichiarato Koller, la casa d'aste svizzera che si è occupata della vendita.
La cifra pagata per averlo però è sorprendente.
Altri due scheletri Tyrannosaurus Rex sono infatti stati venduti in passato a cifre decisamente più alte, e sembra anche che la stima del prezzo finale fosse più alta. (fonte: ANSA)
Scheletro di T-Rex venduto all'asta in Europa, ma la cifra è deludente
Per la prima volta in Europa uno scheletro di Tyrannosaurus Rex è stato offerto all'asta. Nel mondo invece, questo particolare tipo di vendita era avvenuto in sole altre due occasioni, come ha dichiarato Koller, la casa d'aste svizzera che si è occupata della vendita. La cifra pagata per averlo però è sorprendente.
Trinity
Il
gigantesco scheletro si chiama TRX-293 Trinity, ed è di una qualità
eccezionale: misura 3,9 metri di altezza (12,8 piedi) e 11,6 metri di lunghezza (38,1 piedi); si compone di 293 ossa di tre diversi
T-Rex, ritrovati tra il 2008 e il 2023 negli Stati americani del
Montana e del Wyoming.
La vendita
Lo
scheletro è stato venduto a Zurigo per 4,8 milioni di franchi svizzeri, e il prezzo finale è stato di 5,5 milioni di franchi svizzeri (fonte: ansa). Questa cifra però, è
stata più bassa del previsto, e anche inferiore rispetto a quella
pagata per entrare in possesso degli unici altri due scheletri di T-Rex venduti in passato all'asta.
Stima e confronto
Il prezzo di vendita
stimato era infatti tra i 5 milioni e gli 8 milioni di franchi
svizzeri, che rende quindi il prezzo pagato un po' basso rispetto
alle aspettative. Inoltre, gli altri due scheletri di T-Rex venduti in passato all'asta, Sue
e Stan,
sono
stati pagati rispettivamente 8,4
milioni di dollari (1997) e 31,8
milioni di dollari
(2020).
L'acquirente
Più
della metà delle ossa dello scheletro sono originali, e si stima che
siano datate datate dai 65 ai 67 milioni di anni, mentre
il resto è costituito da calchi in gesso e resina epossidica.
Koller
si è detta ottimista che l'acquirente, un
collezionista europeo privato di arte moderna e reliquie di
dinosauri, esporrà lo scheletro al pubblico.