SCIENZA

Le meraviglie dello spazio: foto incredibili della nostra Galassia e mondi lontani 

Quante volte ci capita di volgere lo sguardo verso il cielo e lasciare vagare la mente nell'immensità dello spazio. In fondo, noi vediamo solo piccoli puntini, a volte nascosti dalle luci delle nostre città, ma in realtà stiamo guardando stelle, pianeti, ammassi di nebulose che viaggiano a grande velocità nel cosmo.

La tecnologia moderna ci permette di osservare mondi lontanissimi, ben al di fuori del nostro sistema solare, svelando cose che non avremmo mai creduto possibili vedere impresse in una fotografia. Galassie ad anni luce di distanza, buchi neri, anelli enormi intorno a pianeti, tutto questo oggi è possibile osservare tramite telescopi terresti, ma anche grazie a quelli mandati a vagare e perdersi nello spazio profondo.

Stiamo partendo per un viaggio che ci porterà ad anni luce di distanza, allacciate le cinture, potreste non tornare.

Getty Images
Le meraviglie dello spazio: foto incredibili della nostra galassia e mondi lontani 
Quante volte ci capita di volgere lo sguardo verso il cielo e lasciare vagare la mente nell'immensità dello spazio. In fondo, noi vediamo solo piccoli puntini, a volte nascosti dalle luci delle nostre città, ma in realtà stiamo guardando stelle, pianeti, ammassi di nebulose che viaggiano a grande velocità nel cosmo. La tecnologia moderna ci permette di osservare mondi lontanissimi, ben al di fuori del nostro sistema solare, svelando cose che non avremmo mai creduto possibili vedere impresse in una fotografia. Galassie ad anni luce di distanza, buchi neri, anelli enormi intorno a pianeti, tutto questo oggi è possibile osservare tramite telescopi terresti, ma anche grazie a quelli mandati a vagare e perdersi nello spazio profondo. Stiamo partendo per un viaggio che ci porterà ad anni luce di distanza, allacciate le cinture, potreste non tornare.
Getty Images
Anse coronali del Sole
Le anse coronali del Sole sono mostrate in questa foto, pubblicata il 26 settembre 2000, scattata da speciali strumenti a bordo della sonda Transition Region and Coronal Explorer (TRACE) della NASA. 
Getty Images
Galassia 510-G13
In questa fotografia della NASA, non datata, si vede una vista dal bordo del telescopio Hubble della galassia 510-G13 dell'ESO. 
Getty Images
Universo profondo 
In questa foto-collage della NASA, si osserva la veduta della più profonda visione dell'universo visibile mai ottenuta in una fotografia composita del telescopio Hubble, rilasciata il 9 marzo 2004. 
Getty Images
Nebulosa del Granchio 
L’immagine a mosaico della Nebulosa del Granchio, una delle più grandi mai scattate dal telescopio spaziale Hubble della NASA, mostra il residuo in espansione dell'esplosione di una supernova di sei anni luce, pubblicato il 2 dicembre 2005.
Getty Images
Illustrazione di un quasar
In questa foto rilasciata ufficialmente dalla NASA, si vede l'illustrazione di un'artista di un quasar, o buco nero in alimentazione. Il Wide-field Infrared Survey Explorer (WISE) della NASA ha rivelato milioni di potenziali buchi neri durante la sua indagine del cielo nel 2011.
Getty Images
Galassia a spirale NGC 4414
La maestosa galassia a spirale NGC 4414 fotografata dal telescopio spaziale Hubble.
Getty Images
Galassia a spirale NGC 4631
In questa immagine rilasciata dalla NASA, il Chandra X-ray Observatory e il telescopio spaziale Hubble mostrano un alone di gas caldo che circonda la galassia a spirale NGC 4631, simile alla Via Lattea, fotografata il 19 giugno 2001.
Getty Images
Sole a ultravioletti
In questa foto si vede un'immagine ultravioletta del Sole a tutto schermo e a più lunghezze d'onda, scattata dal Solar Dynamics Observatory (SDO) della NASA il 30 marzo 2010 nello spazio. I colori rappresentano le diverse temperature dei gas: il rosso è più freddo e i blu e i verdi sono più caldi.
Getty Images
Nebulosa NGC 6302
In questa immagine fornita dalla NASA, dall'ESA e dal Team Hubble SM4 ERO, si vede una nebulosa planetaria denominata NGC 6302, nota anche come Nebulosa Farfalla e Nebulosa Insetto, nella costellazione dello Scorpius, è ripresa il 27 luglio 2009.
Getty Images
Nebulosa Carina
In questa immagine fornita dalla NASA, dall'ESA e dal Team Hubble SM4 ERO, si vede un getto stellare nella Nebulosa Carina. 
Getty Images
Quintetto di Stephans
In questa foto fornita dalla NASA, il telescopio spaziale James Webb rivela il Quintetto di Stephans, un raggruppamento visivo di cinque galassie, il 12 luglio 2022. Questo enorme mosaico è la più grande immagine di Webb fino ad oggi, che copre circa un quinto del diametro della Luna. 
Getty Images
Nebulosa Carina
In questa foto fornita dalla NASA, un paesaggio di montagne e valli punteggiate di stelle scintillanti è in realtà il bordo di una vicina, giovane regione di formazione stellare chiamata NGC 3324 nella Nebulosa Carina, il 12 luglio 2022. 
Getty Images
Eclissi
In questa foto si vedono delle macchie solari mentre la Luna si sposta in posizione di eclissi totale dopo aver raggiunto l'anularità durante la prima eclissi anulare osservata negli Stati Uniti dal 1994 il 20 maggio 2012.
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.