ARTE E CULTURA

Il più lungo incontro di boxe della storia e gli altri eventi storici del 2 febbraio

Il 2 febbraio si tenne l'incontro di boxe più lungo della storia, ma è anche il giorno della marmotta.

Questo evento è diventato una tradizione negli Stati Uniti grazie ai popoli di lingua germanica emigrati in Pennsylvania a partire dai primi anni dell’Ottocento. Giunti in America, questi popoli mantennero buona parte delle loro tradizioni legate alla cosiddetta meteorognostica, parola complicata per indicare i sistemi di previsione non scientifici del tempo basati su segni e particolari eventi naturali.

Scoprite nella fotogallery questi due avvenimenti e gli altri legati al 2 febbraio.

Freepik
Il più lungo incontro di boxe della storia e gli altri eventi storici del 2 febbraio
Il 2 febbraio si tenne l'incontro di boxe più lungo della storia, ma è anche il giorno della marmotta. Questo evento è diventato una tradizione negli Stati Uniti grazie ai popoli di lingua germanica emigrati in Pennsylvania a partire dai primi anni dell’Ottocento. Giunti in America, questi popoli mantennero buona parte delle loro tradizioni legate alla cosiddetta meteorognostica, parola complicata per indicare i sistemi di previsione non scientifici del tempo basati su segni e particolari eventi naturali. Scoprite nella fotogallery questi due avvenimenti e gli altri legati al 2 febbraio.
Wikimedia - By Deensel - Puerto Madero, Buenos Aires, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/ind
1536 – La fondazione di Buenos Aires
L’esploratore spagnolo Pedro de Mendoza fonda Ciudad del Espíritu Santo y Puerto Santa María del Buen Ayre. Questo primo villaggio sorgeva nell’area dall'odierno parco Lezama, situato nel barrio di San Telmo. Le maestranze erano prevalentemente costituite da sardi, in quanto la Sardegna allora e per quattrocento anni fu parte della Corona Aragonese. Quattro anni dopo il loro arrivo i coloni furono costretti ad abbandonare la cittadina a causa di un attacco degli indigeni. Nel 1580 l'esploratore spagnolo Juan de Garay fondò per la seconda e definitiva volta, la città con il nome di Ciudad de la Santísima Trinidad y Puerto de Nuestra Señora de los Buenos Aires.
Wikimedia - Di Jacques Cortelyou, General Governor of Nieuw Amsterdam at that time. - New York Publi
1653 – Nuova Amsterdam diventa una città
Le prime notizie risalgono al 1614 quando gli esploratori olandesi denominarono il territorio appena scoperto e mappato come Nieuw Netherland. Il primo insediamento nel 1624 fu chiamato Fort Amsterdam. Nel 1626 Peter Minuit, direttore della Compagnia Olandese delle Indie Occidentali trattò con la tribù dei Manahatta l’acquisto dell’isola e il nome dell’insediamento divenne Nuova Amsterdam con una popolazione di circa 270 persone, inclusi i bambini. Il progresso fu costante e Nuova Amsterdam ricevette i diritti comunali in data 2 febbraio 1653, divenendo così una città. Oggi è New York.
Wikimedia - By Marumari at English Wikipedia - Transferred from en.wikipedia to Commons., CC BY-SA 3
1887 – Il giorno della marmotta
Groundhog Day, il Giorno della Marmotta, venne celebrato per la prima volta a Gobbler's Knob a Punxsutawney, in Pennsylvania. Secondo la tradizione, se una marmotta esce dalla sua tana in questo giorno e vede la sua ombra, si spaventa e torna di corsa nella sua tana, prevedendo altre sei settimane di clima invernale; nessuna ombra significa un inizio di primavera. È una tradizione resa famosa in tutto il mondo grazie al film “Ricomincio da capo (Groundhog Day)” del 1993 con Bill Murray.
Freepik
1892 – Il più lungo incontro di boxe della storia
A Granite City, Illinois, USA, i pugili professionisti Harry Sharpe e Frank Crosby presero parte al più lungo incontro di boxe combattuto con regole moderne. Sharpe vinse l’incontro, durato più di cinque ore, per KO al 77° round. Secondo quanto riferito dalle cronache, l'arbitro della partita svenne al 65° round, lasciando i restanti round della partita non arbitrati.
Getty Images
1977 – Nasce Shakira
A Barranquilla in Colombia nasce Shakira Isabel Mebarak Ripoll. Annoverata tra i principali esponenti del pop latino, ha debuttato nel mercato discografico latinoamericano nel 1991. Uno dei singoli di maggior successo della cantante, “Waka Waka (This Time for Africa)”, sigla del Mondiale di calcio 2010, è arrivato alla prima posizione delle classifiche in 19 paesi ed è il singolo dei Mondiali di calcio che ha venduto di più e più velocemente nell'era della musica digitale.
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.