ANIMALI
I 10 animali più velenosi del mondo
Non c'è Wanderluster al mondo che non tema la possibilità di imbattersi durante uno dei suoi viaggi in particolari specie non esattamente accoglienti: gli animali velenosi.
Ecco quali sono gli animali più velenosi del mondo: la maggior parte si trovano in Australia.
L'effetto del veleno dei dieci animali più velenosi in assoluto è capace di provocare gravi danni all'organismo degli esseri umani, tanto da portarli alla morte.
Tieni presente che per questi animali iniettare veleno implica uno sforzo, un dispendio di energia che li porterà ad avere bisogno di tempo per recuperarsi totalmente, periodo in cui saranno più vulnerabili
Chironex Fleckeri, Oceano Pacifico
La Vespa di Mare è una medusa il cui habitat si estende soprattuto dalle coste australiane fino alla Nuova Guinea. Il contatto con i suoi tentacoli causa infiammazioni, necrosi, spasmi, paralisi e può portare all'arresto cardiaco in 2-3 minuti. Presso le coste australiane in cui la medusa è presente, si possono trovare boccette contenenti aceto per intervenire immediatamente in caso di contatto, in quanto l'aceto permette di inattivare le tossine.
Cobra Reale, Sud-est Asiatico
Diffuso nel nord dell'India, nel sud della Cina, in Malaysia, nelle Filippine e in buona parte del Sud-est asiatico, il Cobra Reale è il serpente velenoso più lungo del mondo. Il suo veleno è potentissimo e può uccidere un elefante indiano adulto con un solo morso. Di solito il cobra reale si tiene alla larga dagli umani, tuttavia può attaccare se sente il suo habitat minacciato. In alcuni villaggi della Birmania si pratica il bacio del cobra, che consiste nel provare a baciarlo, offrendogli prima una scodella di latte e poi provando con le labbra a sfiorare la testa del serpente.
Pesce Palla, mari tropicali
Non fatevi ingannare dalle sue forme buffe: il pesce palla nasconde sottili spine osservabili solo quando si gonfia. Questo pesce è tra i più velenosi vertebrati esistenti, tuttavia utilizza il veleno solo per difendersi dai predatori. Le tossine sono mortali per l'uomo: nonostante ciò, le sue carni vengono consumate in Giappone dagli uomini, dopo un'accurata preparazione.
Ragno delle banane, America del Sud
Presente nella Foresta Amazzonica, in Brasile, in Argentina settentrionale, Uruguay e Paraguay, questo ragno è tra i più grandi al mondo, poiché raggiunge i 15 centimetri. Questo animale è entrato nel Guinness dei Primati come ragno più velenoso del mondo: le sue tossine provocano negli uomini tachicardia, vomito e shock anafilattico. Tuttavia, il suo morso porta alla morte solo nel 2-3% dei casi.
Christian Gloor, wikimedia
Polpo dagli anelli blu, Oceano Pacifico
Il Polpo dagli anelli blu è uno dei più piccoli al mondo, essendo lungo circa cinque centimetri con tentacoli di sette centimetri. Questo polpo si mimetizza con l'ambiente, ma in caso di pericolo mette in mostra i suoi anelli blu. Il suo veleno è 100 volte più tossico del cianuro e arriva a paralizzare i muscoli della vittima. Un solo morso da questo polpo può uccidere un adulto in 90 minuti e purtroppo non esiste ancora un antidoto.
Ragno dei cunicoli, Australia
L'Atrax Robustus è uno dei più aggressivi e velenosi del mondo. Questo animale è diffuso anche nella città di Sydney e tesse delle ragnatele a forma di imbuto. Il suo veleno è molto pericoloso per l'uomo: fino al 1981 sono stati registrati 13 casi di morte legati a questo ragno. Tuttavia, l'antidoto ha permesso di neutralizzare le sue tossine. Il suo morso è doloroso e provoca nausea, diarrea, febbre alta, vomito, edema polmonare e shock anafilattico.
Taipan dell'interno, Australia
Il taipan dell'interno è una specie originaria dell'Australia ed è il serpente più velenoso del mondo, 7 volte più velenoso del serpente a sonagli e 50 volte più velenoso del cobra comune. Questa specie però vive in zone poco abitate dagli uomini e non morde se non minacciata seriamente.
Rana Dorata, Colombia
Conosciuto anche come Rana dal dardo velenoso, questo anfibio vive in Colombia nelle foreste pluviali, tra i 100 e i 200 metri di altitudine. La pelle della rana è ricoperta di un velenoso alcaloide, che impedisce ai nervi di trasmettere impulsi, lasciando i muscoli irrigiditi. Alcuni nativi utilizzano per cacciare frecce ricoperte del suo veleno, che la rana riesce a produrre dalle foglie mangiate dalle sue prede.
Pesce Pietra, Oceano Pacifico, Oceano Indiano e Mar Rosso
Il Pesce Pietra è il pesce più velenoso del mondo e può essere mortale per l'uomo. Questo animale produce le tossine solo a scopo difensivo e per pressione diretta, quando qualcuno entra a contatto diretto con il pesce. Il veleno produce un forte dolore e gonfiore, che si estende in tutto il corpo e provoca in seguito tachicardia, fino alla morte se non viene somministrato l'antidoto.
Kerry Matz National Institute of General Medical Services, wikimedia
Lumaca Assassina, Oceano Indiano e Pacifico
La Lumaca Assassina ha una grossa proboscide estendibile con cui inietta il veleno per uccidere le sue prede. Il veleno di questo animale è diecimila volte più potente della morfina: i sintomi che provoca sono vertigini, insufficienza respiratoria e arresto cardiaco.