ARTE E CULTURA
Giornata della Memoria: 10 film che hanno raccontato l'Olocausto
La Giornata della Memoria è una delle ricorrenze internazionali più importanti di tutti. Ricordare gli orrori dell'olocausto e le persecuzioni nazi-fasciste sono un dovere di ogni persona che desidera che certe cose non accadano mai più.
Molto viene fatto dalla cultura in questo senso, grazie a testimonianze di sopravvissuti, incontri, opere d'arte ma sono solo. Anche la cinematografia ha fatto e continua a fare tanto per mantenere vivo il ricordo di coloro che hanno patito orrori indicibili.
I film sono il mezzo visuale più potente della nostra epoca, e in questa occasione vogliamo ricordare i 10 migliori film che hanno raccontato l'olocausto.
The Book Thief - 2013
Film molto consigliato per bambini e ragazzi. È direttamente la morte a narrare le vicende di questa ragazzina che viene data in adozione a una coppia tedesca. Inizialmente analfabeta, i libri saranno il suo rifugio dalla dura Germania in guerra. A condividere questa passione arriverà anche un giovane ragazzo ebreo, scampato alla Notte dei Coltelli.
Schindler's List - 1993
Uno dei migliori, se non il migliore, film sulla Shoah di tutti i tempi. Fotografia meravigliosa, direzione di Spielberg incredibile, narra le vicende di un imprenditore tedesco che, grazie al suo coraggio, salvò più di 1000 ebrei dagli orrori dei campi di concentramento. Liam Neeson leggendario.
La scelta di Sophie - 1982
Meryl Steep vinse il premio Oscar come miglior attrice protagonista per questa pellicola. Ambientata negli Stati Uniti dopo la Seconda guerra, parla della convivenza tra una aspirante scrittrice e una coppia di giovani: una ragazza polacca sfuggita ai campi di concentramento e un ragazzo ebreo.
Il viaggio di Fanny - 2016
Questo film, tratto da un libro autobiografico, racconta la storia della fuga di una bambina di 12 anni, assieme alle sorelle e agli amici, dai rastrellamenti nazisti.
Il figlio di Saul - 2015
Una storia cruda, dura e commovente. Un ebreo ungherese nel campo di concentramento di Auschwitz che inizialmente collabora con le autorità tedesche, trova il corpo di suo figlio tra i cadaveri. Da allora, cambierà tutto all'interno del campo, una vera rivoluzione.
The Zookeeper's Wife - 2017
Basato su fatti realmente accaduti, narra la storia di una coppia, marito e moglie, direttori dello zoo di Varsavia, che tentano di salvare gli animali dalla macellazione da parte dei soldati. Oltre a questo, sono in grado di nascondere centinaia di ebrei nelle gabbie della struttura.
La vita è bella - 1997
Magistrale interpretazione di Roberto Begnini che gli valse l'Oscar, narra la storia di un padre un figlio in un campo di concentramento. Il padre fa di tutto per non far capire al figlio dove si trova, arrivando a sacrificare la propria stessa vita. Uno dei capolavori del genere, da vedere in lingua.
Train de vie - 1998
Una commedia dolce e amara. In un villaggio dell'Europa orientale, gli abitanti tentano di sottrarsi alle deportazioni naziste cercando di scappare in Svizzera in treno.
Il pianista - 2002
Anche questo uno dei veri capolavori della filmografia sull'olocausto. Una colonna sonora da applausi racconta la storia di un pianista ebreo e del suo tentativo di fuga dal ghetto ebraico di Varsavia.
Il bambino con il pigiama a righe - 2008
Uno dei film a più forte impatto emotivo. Racconta la storia di un figlio di un ufficiale SS e della sua amicizia con un altro bambino, un deportato del campo di concentramento accanto alla casa. Il legame dei due cambierà il ragazzino tedesco, fino a un tragico epilogo.