TECNOLOGIA
Dentro la super fogna in costruzione a Londra. Le foto
Nonostante sia una delle metropoli più moderne e grandi al mondo, Londra continua ad avere un problema di fognature. Gli attuali canali di scolo cittadini infatti risalgono ancora all'età vittoriana, e non sono più adatti a prevenire che le acqua reflue finiscano nel Tamigi.
Per questo, nel 2016 è iniziata la costruzione del Thames Tideway Tunnel, un nuovo sistema fognario lungo ben 25 km, che nelle idee iniziali sarebbe dovuto essere pronto nel 2024. La pandemia da Covid-19 ha ovviamente ritardato i lavori, ponendo il 2025 come termine ultimo.
Una volta costruito, il tunnel principale avrà un diametro interno di 7,2 m (24 ft) e correrà da -30 m (-98 ft) ad Acton, nella parte occidentale di Londra, per oltre 25 km (16 mi) attraverso l'intera larghezza dell'interno della città, raggiungendo infine -70 m (-230 ft) ad Abbey Mills, nella parte orientale.
Dentro la super fogna in costruzione a Londra. Le foto
Nonostante sia una delle metropoli più moderne e grandi al mondo, Londra continua ad avere un problema di fognature. Gli attuali canali di scolo cittadini infatti risalgono ancora all'età vittoriana, e non sono più adatti a prevenire che le acqua reflue finiscano nel Tamigi. Per questo, nel 2016 è iniziata la costruzione del Thames Tideway Tunnel, un nuovo sistema fognario che nelle idee iniziali sarebbe dovuto essere pronto nel 2024. La pandemia da Covid-19 ha ovviamente ritardato i lavori, ponendo il 2025 come termine ultimo.Una volta costruito, il tunnel principale avrà un diametro interno di 7,2 m (24 ft) e correrà da -30 m (-98 ft) ad Acton, nella parte occidentale di Londra, per oltre 25 km (16 mi) attraverso l'intera larghezza dell'interno della città, raggiungendo infine -70 m (-230 ft) ad Abbey Mills, nella parte orientale.
Dentro la super fogna in costruzione a Londra. Le foto
Londra non è impegnata solo a costruire grattacieli, ma sta lavorando anche per sistemare il sottosuolo, e un sistema di fognature assolutamente obsoleto. Si sta creando infatti un’infrastruttura idrica che per investimento e impatto è stata definita il più grande progetto mai realizzato negli ultimi 150 anni di storia della città.
Dentro la super fogna in costruzione a Londra. Le foto
La nuova grande fogna avrà il nome di Thames Tideway Scheme, ed è un tunnel lungo 25 chilometri con un diametro di 7 metri che correrà sotto il letto del Tamigi e servirà per gestire le acque reflue e le piogge eccezionali della capitale inglese.
Dentro la super fogna in costruzione a Londra. Le foto
Per realizzare l’opera ci vorranno, secondo le stime iniziali, 4,7 miliardi di euro (pari a 4,2 miliardi di sterline, di cui 3 miliardi finanziati dal consorzio costruttore Tideway e 1,2 miliardi dalla Thames Water Utilities Ltd, la società responsabile della gestione idrica su quasi tutto il territorio della Greater London).
Dentro la super fogna in costruzione a Londra. Le foto
Per assurdo, il sistema fognario di Londra si basa ancora oggi sulla rete di condotte ideata da Sir Joseph Bazalgette e realizzata tra il 1859 e il 1865.
Dentro la super fogna in costruzione a Londra. Le foto
Ovviamente, dal 1865 ad oggi, la popolazione di Londra è più che quadruplicata, passando da 2 milioni di abitanti agli attuali 9, e si prevede che questo numero sia destinato ad aumentare nei prossimi decenni.
Dentro la super fogna in costruzione a Londra. Le foto
Secondo una recente inchiesta condotta dal tabloid britannico “Guardian”, ogni settimana nel Tamigi vengono riversate acque inquinate per un volume equivalente a 300 piscine olimpioniche. Non solo: secondo i calcoli della Thames Water nell’ultimo anno il fiume è straripato ben 50 volte. Questi dati evidenziano l’incredibile necessità di nuove fognature.
Dentro la super fogna in costruzione a Londra. Le foto
Il primo effetto fondamentale di questa enorme opera infrastrutturale è certamente quello ambientale. Il tunnel dovrebbe abbattere in modo drastico l’inquinamento del Tamigi, con effetti benefici sull’ambiente ma anche sulla salute dell’ecosistema e dei cittadini stessi.
Dentro la super fogna in costruzione a Londra. Le foto
Il secondo settore che beneficerà dell’opera sarà sicuramente il turismo e più in generale tutte quelle attività economiche che potranno sfruttare la riqualificazione del fiume e delle sue banchine.
Dentro la super fogna in costruzione a Londra. Le foto
In definitiva, stando ai calcoli del ministero dello sviluppo economico inglese l’intera opera potrebbe garantire un ritorno per l’economia britannica pari a 13 miliardi di sterline (14,5 miliardi di euro).
Dentro la super fogna in costruzione a Londra. Le foto
Il progetto dovrebbe vedere la fine nel 2025, e per quella data tutti i cittadini londinesi si aspettano un enorme miglioramento nella qualità delle acque di uno dei più famosi fiumi del mondo che, sfortunatamente, è anche uno dei più inquinati, come capita spesso alle acque che attraversano una grande città.