TECNOLOGIA
Alghe usate come combustibile per gli aerei? In futuro potrebbe essere la soluzione
Al momento la maggior parte degli aeroplani è ovviamente alimentata a combustibili fossili, ma presto potrebbe non essere più così. Le sfide dei prossimi anni infatti saranno trovare fonti alternative di energia per i veicoli, come già l'Europa sta tentando di fare con i motori endotermici.
Si stanno studiando soluzioni per utilizzare carburanti sintetici o prodotti agricoli, ma studi rivelano un potenziale utilizzo dell'alga Kelp come teorico carburante per veicoli. Gli studi sono condotti ormai da 10 anni a questa parte, ma oltre a vantaggi, come sempre, ci sono anche degli ostacoli.
La BBC riporta anche il pensiero di uno dei massimi esperti di questo nuovo settore di ricerca. Difficile dire se questa soluzione diventerà davvero realtà, ma fa bene considerare quanto, finalmente, l'attenzione dei ricercatori sia finalmente arrivata su un tema così importante.
Alghe usate come combustibile per gli aerei? In futuro potrebbe essere la soluzione
Al momento la maggior parte degli aeroplani è ovviamente alimentata a combustibili fossili, ma presto potrebbe non essere più così. Le sfide dei prossimi anni infatti saranno trovare fonti alternative di energia per i veicoli, come già l'Europa sta tentando di fare con i motori endotermici.
Si stanno studiando soluzioni per utilizzare carburanti sintetici o prodotti agricoli, ma studi rivelano un potenziale utilizzo dell'alga Kelp come teorico carburante per veicoli. Gli studi sono condotti ormai da 10 anni a questa parte, ma oltre a vantaggi, come sempre, ci sono anche degli ostacoli.
La BBC riporta anche il pensiero di uno dei massimi esperti di questo nuovo settore di ricerca. Difficile dire se questa soluzione diventerà davvero realtà, ma fa bene considerare quanto, finalmente, l'attenzione dei ricercatori sia finalmente arrivata su un tema così importante.
È possibile utilizzare l'alga Kelp come combustibile per aerei?
Questa è la domanda che si è posta la BBC, considerando che dagli Stati Uniti al Regno Unito e all'India, la coltivazione delle alghe sta vivendo una sorta di rinascita.
NOAA's National Ocean Service - Flickr.com
Le alghe Kelp sono già molto utilizzate nel mondo
Non si tratta di qualcosa di nuovo, dato che è già utilizzata per tantissimi scopi. Per esempio, in alcune parti del mondo sta diventando un cibo e una fonte di nutrimento sempre più importante. Sono tanti anche i potenziali utilizzi in agricoltura, anche per la produzione di cibo. Inoltre, il recupero delle foreste naturali di Kelp oggi gravemente malmesse potrebbe dare una spinta e un contributo nel ripristino degli ecosistemi e nella disadicificazione degli oceani.
By Stef Maruch - kelp-forest.jpg, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3140
L'opinione dell'esperto
Alla BBC ha parlato Catriona Macleod, vicedirettore del Fisheries and Aquaculture Centre presso l'Institute for Marine and Antarctic Studies dell'Università della Tasmania in Australia. Nel corso dell'intervento, ha definito l'alga Kelp come un "coltellino svizzero" della natura.
By Bjørn Christian Tørrissen - Own work by uploader, http://bjornfree.com/galleries.html, CC BY-SA
Le alternative al carburante fossile
Le attuali alternative rinnovabili ai noti carburanti fossili non convincono ancora per una serie di motivi. I biocarburanti ricavati da coltivazioni agricole, infatti, richiedono un larghissimo uso di terreni coltivabili e di acqua, e producono notevoli scorie che è difficile smaltire. Nasce, dunque, un problema di sostenibilità anche in questo caso. Le alghe Kelp, invece, necessitano di una parte molto piccola delle risorse per crescere (rispetto alle attuali alternative) e sono state studiate per oltre 10 anni come combustibile rinnovabile.
I "costi ambientali" dell'aviazione moderna
Una delle prossime sfide dell'umanità è infatti quella di trovare carburanti alternativi per il futuro. Si guarda molto all'elettrico, specialmente in Europa, e ai carburanti sintetici, come punta a fare la Germania. Parlando nello specifico di aeroplani, essi contribuiscono, spiega la BBC, al 2,5% delle emissioni mondiali di anidride carbonica e a circa il 3,5% se si considerano anche le emissioni non-CO2.
California Sea Grant - Flickr.org
Ci sono comunque ancora dei problemi da risolvere
L'esperta tuttavia non sta parlando di una pianta miracolosa, ma di qualcosa che necessita ancora di studio prima di diventare realtà. Infatti, le quantità di Kelp necessarie per essere usato come combustibile sono enormi. Questo comporterebbe una enorme quantità di anidride carbonica emessa per la sola produzione di queste alghe. Inoltre, anche l'acquacoltura è già una sfida molto importante in se. Questa comunque al momento è una strada percorribile, curiosa, ma che in futuro potrebbe portare a rivoluzionare il mondo dei trasporti commerciali aerei.