ARTE E CULTURA
10 gennaio: cosa c’è da ricordare per questo giorno?
Diversi avvenimenti storici, politici e di vita sociale hanno come riferimento la data del 10 gennaio.
Risaliamo a Giulio Cesare, con la decisione di aprire la guerra civile contro il senato romano e la sua frase iconica che ancora oggi viene utilizzata. Gli inglesi a metà del 1800 introducono il sistema postale uniforme e aprono la prima metropolitana al mondo.
Per lo sport è protagonista il basket con Kareem Abdul-Jabbar, la televisione presenta “The Sopranos”. Frank Sinatra, The Voice, nasce in questo giorno.
49 a.C. – Giulio Cesare: “Alea iacta est”
Giulio Cesare, considerato uno dei personaggi più importanti e influenti della storia antica, sfida il Senato romano e attraversa il fiume Rubicone, pronunciando "alea iacta est" (il dado è tratto), segnando l'inizio della guerra civile che porterà alla sua nomina a dittatore romano a vita. E’ stato il primo costruttore dell’impero romano.
1840 - La rivoluzione nel servizio postale
Rowland Hill, insegnante e riformatore, propose un francobollo adesivo per indicare il pagamento anticipato dell'affrancatura, il primo fu il Penny Black. La sua teoria, che sosteneva che se le lettere fossero state più economiche da spedire, le persone, comprese le classi più povere, ne avrebbero spedite di più, ebbe un enorme successo. Il primo anno della Penny Post, il numero di lettere spedite nel Regno Unito raddoppiò.
1863 - A Londra apre la prima metropolitana
La metropolitana di Londra è la più antica rete metropolitana del mondo e la più estesa d'Europa. La rete conta 382 stazioni dislocate in tutta l'area della Grande Londra. Gli accessi registrati ogni anno sono più di 1 miliardo, mentre contando solo i singoli passeggeri, il numero è di circa 28 milioni.
1928 - L'Unione Sovietica ordina l'esilio di Leon Trotsky
Leon Trotsky, pseudonimo di Lev Davidovič Bronštejn, protagonista di primo piano della rivoluzione russa, fu tra le personalità più influenti della Russia post-rivoluzionaria e della neonata Unione Sovietica. Dopo la morte di Lenin fu espulso dal Partito Comunista Sovietico ed esiliato a seguito della sua lotta politica e del duro contrasto con Iosif Stalin. Fu assassinato nel 1940 nella sua casa di Città del Messico da un agente sovietico.
1986 - Kareem Abdul-Jabbar supera 34.000 punti in NBA
Kareem Abdul-Jabbar è il primo giocatore a superare 34.000 punti realizzati in NBA. Oggi è ancora il leader di tutti i tempi (38.387 punti) inseguito da LeBron James che – mantenendo l’attuale media - lo supererà entro fine marzo. In carriera Kareem ha segnato un solo canestro da 3 punti, LeBron più di 2200.
1999 - "The Sopranos" debutta sulla HBO
“The Sopranos” è una serie televisiva statunitense prodotta dall'emittente HBO, trasmessa in USA nell'arco di sei stagioni, dal 1999 al 2007. La serie racconta la vita di Tony Soprano, interpretato da James Gandolfini, boss della mafia italoamericana del New Jersey. La critica l'ha definita in molteplici occasioni tra le più grandi serie televisive di ogni tempo.
Chi è nato il 10 gennaio? 1944, Frank Sinatra, cantante e attore
Prima vera celebrità della musica popolare del Novecento, Sinatra viene considerato da molti critici musicali la più grande voce del XX secolo. Personaggio carismatico dello star system internazionale, grazie a un'intensa attività durata oltre sessant’anni, dai primi anni Trenta fino al 1995. Ha conquistato tre premi Oscar, due Golden Globe, undici Grammy Awards e numerosi riconoscimenti.
Chi è scomparso il 10 gennaio? William "Buffalo Bill" Cody, cacciatore e poi attore
Cacciatore di bisonti, fu anche soldato, esploratore e impresario teatrale. Dopo la fine della guerra di secessione e fino al 1872, William Cody venne impiegato come guida civile dall'esercito statunitense. Fu in questo periodo che diventò Buffalo Bill, dopo aver vinto una gara di caccia al bisonte con William Comstock, cui apparteneva in precedenza il famoso soprannome. Nel 1883 creò il Buffalo Bill Wild West Show, uno spettacolo circense in cui venivano ricreate rappresentazioni western. Per 20 anni girò il mondo con il suo show.